Audizioni
Esame del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028”
Commissioni congiunte
5a Commissione (Programmazione economica, bilancio) del Senato della Repubblica
V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione) della Camera dei Deputati
Roma, 6 novembre 2025
Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Prof. Francesco Maria Chelli
In questa audizione l’Istituto aggiornerà il quadro macroeconomico presentato lo scorso 7 ottobre e analizzerà alcuni tra i principali provvedimenti previsti nel disegno di legge in esame, fornendo, laddove possibile, valutazioni quantitative sulle platee coinvolte e sugli effetti delle misure su famiglie e imprese.
Il disegno di legge di bilancio inviato alle Camere lo scorso 22 ottobre presenta l’insieme delle misure che il governo intende adottare nel triennio 2026-2028 nel rispetto degli obiettivi programmatici di finanza pubblica e del percorso della spesa netta indicati nel Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) 2025.
La manovra prevede l’introduzione di misure pari a 18,7 miliardi nel 2026 (corrispondenti a meno di un punto percentuale di Pil) ed è finanziata sostanzialmente in pareggio di bilancio; una quota consistente di finanziamento è garantita da misure non strutturali, come la rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (5 miliardi nel 2026, 0,7 nel 2027 e 0,4 nel 2028) e il contributo di banche e assicurazioni (che da oltre 4 miliardi nel 2026 scenderà a meno di 1,5 miliardi nel 2028).
Negli anni 2027-2028 le misure espansive programmate verranno, invece, finanziate in disavanzo per circa 6 miliardi annui, sfruttando i maggiori spazi fiscali disponibili indicati nel Documento Programmatico di Bilancio (DPB).