condizioni di vita
13 Novembre 2025
Benessere equo e sostenibile 2024: Infografiche
Le infografiche del Rapporto Bes 2024, un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro PaesePeriodo di riferimento: Anno 2024
13 Novembre 2025
Rapporto Bes 2024: il benessere equo e sostenibile in Italia
Un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro PaesePeriodo di riferimento: 2024
13 Novembre 2025
Rapporto sul Benessere equo e sostenibile
L’Istat presenta la dodicesima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes)Periodo di riferimento: 2024
08 Ottobre 2025
Indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica
Audizione della dott.ssa Cristina Freguja sui principali indicatori di vulnerabilità educativa nelle diverse fasi dell’infanzia e dell’adolescenza- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
1 Ottobre 2025
Condizioni di vita (EU-SILC) - dati trasversali
Disponibili i dati del 2024Periodo di riferimento: Anni 2016-2024
25 Agosto 2025
Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC) - dati longitudinali
Obiettivo dell'indagine è fornire, usando definizioni e metodi armonizzati, dati comparabili tra Paesi, sia a livello trasversale che longitudinalePeriodo di riferimento: Anni 2016 - 2023
1 Luglio 2025
Bes dei territori edizione 2025
Aggiornamento annuale degli indicatori Bes dei territori, riferiti alle 107 province e città metropolitane italiane, della banca dati IstatData e del sistema di grafici interattiviPeriodo di riferimento: Anno 2024
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
10 Luglio 2025
Presentazione del Rapporto SDGs 2025
L’Istat presenta l’ottava edizione del Rapporto SDGs per il monitoraggio dell’Agenda 2030 in Italia
27 Maggio 2025
Soddisfazione dei cittadini – Anno 2024
Nel 2024 il 46,3% delle persone dichiara una elevata soddisfazione per la propria vita (era 46,6 nel 2023)Periodo di riferimento: Anno 2024
26 Maggio 2025
Rapporto annuale 2025 – La situazione del Paese
La 33° edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorsoPeriodo di riferimento: Anno 2024
- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Cultura, comunicazione e viaggi ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Imprese ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Salute e sanità ,
- Servizi ,
- Vita quotidiana e opinione dei cittadini