Poster scientifici
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1. Un sentiero della conoscenza. Analisi e diffusione dei dati del 6° Censimento generale dell’agricoltura in Sicilia
R. Abbate, Istat | D. Caspanello, Istat | A.P. Mirto, Istat | G. Nobile, Regione Siciliana
2. Sinergie sul territorio per la promozione del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni in Liguria
P. Acerbo, Comune di Genova | G. De Candia, Istat | E. Di Bella, Università di Genova | G. Profumo, Comune di Genova
3. Corinto: una web application per la gestione interattiva delle correzioni
F. Amato, Istat
4. SiRiO: una web application per la ricerca di dati anomali multivariati
F. Amato, Istat | R. Filippini, Istat | P. Francescangeli, Istat | F. Scalfati, Istat | S. Toti, Istat
5. La gestione del rischio in Istat. Metodi e strumenti operativi per l’introduzione di un sistema di risk management in Istat
K. Ambrosino, Istat | F. Rotundi, Istat | A. Hinna, Università di Roma “Tor Vergata” | D. Scarozza, Università di Roma “Tor Vergata”
6. La geostatistica nella produzione di mappe per la caratterizzazione meteo climatica del territorio all’interno del servizio di protezione civile della Regione Puglia
G. Amoruso, Regione Puglia | E. Barca, Istituto di ricerca sulle acque | M. Bianco, Regione Puglia | V. D’Agostino, Regione Puglia | G. Passarella, Istituto di ricerca sulle acque | L. Pirone, Regione Puglia
7. L’uso delle informazioni geografiche per le analisi dei fenomeni socio economiche
M. Arcasenza, Istat | S. Cruciani, Istat | G. Endennani, Istat | F. Lipizzi, Istat | S. Mugnoli, Istat
8. Gistat-bt.viewer: il sistema webgis per divulgare dati statistici georiferiti
M. Arcasenza, Istat | A. Gigantino, Istat | M. Politi, Istat | P.G. Ticca, Istat
9. Dalla qualità di prodotto alla qualità di processo: requisiti e misurazioni di un processo statistico
F. Barbalace, Istat | G. Brancato, Istat
10. Assetti spaziali di popolazione in Italia dal 1951 al 2011
F. Benassi, Istat | F. Di Pede, Istat | D. Fardelli, Istat | D. Zindato, Istat
11. Il sistema informativo tematico su “Immigrati e nuovi cittadini”
E. Bellini, Istat | A. Capezzuoli, Istat | C. Conti, Istat | L. Quattrociocchi, Istat | F.M. Rottino, Istat
12. Atlante dell’agricoltura italiana. Censimento generale dell’agricoltura, anni 2000 e 2010
G. Bellini, Istat | F. Consentino, Istat | P. Giordano, Istat | F. Lipizzi, Istat | R. Minguzzi, Istat
13. L’uso dell’acqua a fini irrigui nelle aziende agricole 6° Censimento generale dell’agricoltura 2010
G. Bellini, Istat | M.A. Liguori, Istat | F. Lupia, Inea | S. Vanino, Inea
14. Strategie integrate di blended learning per la qualità delle statistiche sugli incidenti stradali
G. Baldassarre, Istat | A. Bianchino, Istat | S. Bruzzone , Istat | S. Cariello, Istat | A. Digrandi, Istat | S. Taralli, Istat
15. In-Formazione IP: strategie, strumenti e servizi web per il supporto alla Rilevazione sulle Istituzioni Pubbliche
A. Bianchino, Istat | G. De Candia, Istat | S. Taralli, Istat
16. Potenzialità dell’ipertesto per un’efficace comprensione e compilazione del questionario: l’esperienza del IX Censimento dell’industria e dei servizi
A. Bianchino, Istat | G. De Candia, Istat | S. Taralli, Istat
17. La convergenza fra le regioni italiane in base ai recenti conti economici regionali pubblicati dall’Istat
M. Bianco, Regione Puglia | V. D’Agostino, Regione Puglia
18. Indagine sul trasporto ferroviario metropolitano bolognese
F. Boccafogli, Provincia di Bologna | P. Varini, Provincia di Bologna
19. L’eccesso di peso tra i minori: la misura di un fattore di rischio per la salute
E. Bologna, Istat
20. Analisi geo-spaziale delle medie e grandi imprese
C. Boselli, Istat | F.G. Truglia, Istat
21. Rapporti riassuntivi: uno strumento innovativo a supporto dei censimenti
F. Bosio, Istat | E. Orsini, Istat | E. Sibilio, Istat
22. Utilizzo degli indici sintetici per la valutazione ex-post delle politiche di sviluppo: risultati dell’applicazione di un indice di multifunzionalità in agricoltura
M. Broccoli, Istat | D. De Francesco, Istat | D. Fusco, Istat | P. Giordano, Istat | V. Moretti, Istat
23. I nuovi indici dei prezzi alla produzione dei servizi: Trasporti e Attività di supporto
F. Brogi, Istat | V. Pischedda, Istat | F. Santangelo, Istat | F. Spagnuolo, Istat | A.Vendetti, Istat
24. Il sistema di revisione delle anagrafi (SiReA)
M. Bruno, Istat | A. Cesaro, Istat | E. Orsini, Istat | P. Ranaldi, Istat | M. Silipo, Istat | A. Silvestrini, Istat | M. Simone, Istat
25. Le tecnologie web come strumento fondamentale per un censimento di qualità: l’esperienza italiana
M. Bruno, Istat | M. Giacummo, Istat | M. Silipo, Istat | G. Vaste, Istat
26. La georeferenziazione degli incidenti stradali in italia: dal dato statistico al dato spaziale
S. Bruzzone, Istat | G. Baldassarre, Istat | S. Vaccaro, Istat
27. Nascere e crescere oggi in Italia: salute per l’infanzia
M. Bonati, Istituto Mario Negri | R. Campi, Istituto Mario Negri | M. Cartabia, Istituto Mario Negri
28. In un laboratorio di tecnologia per la statistica…
R. Camporese, Istat
29. Il cruscotto della mobilità territoriale italiana. Un prototipo per una rappresentazione multidimensionale delle migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord
B. Cantalini, Istat | A. Valentini, Istat
30. Data Protocol e Widget
A. Capezzuoli, Istat | V. Patruno, Istat
31. Il nuovo sistema centralizzato per la gestione delle classificazioni statistiche
A. Capezzuoli, Istat | G. D’angiolini, Istat | M.T. Saccoccio, Istat | M. Silipo, Istat | L. Valentino, Istat
32. Housewives: really desperate? The use of time use survey to analyse the quality of life
T. Cappadozzi, Istat | M. Michelini, Istat | S. Orsini, Istat | A. Spizzichino, Istat
33. L’analisi della smart economy e degli open data attraverso Statmanager blog
F. Carapellotti, Ministero dello Sviluppo Economico | P. Ribaldi, Ministero dello Sviluppo Economico
34. Osservatorio regionale prezzi
C. Carbonari, Istat | B. Martelli, Istat | F. Paradisi, Istat
35. Il Single Exit Point come servizio tecnologicamente avanzato per rendere più proficuo ed efficiente l’accesso alla statistiche ufficiali
A. Cardacino, Istat
36. Individuazione delle zone caratterizzate da svantaggi naturali: il processo di “fine tuning”
C. Cardillo, Inea | A. Scardera, Inea | A. Trisorio, Inea
37. Integrazione di metodologie e fonti per la rilevazione EUROSTAT sulla Struttura delle Retribuzioni 2010
S. Cardinaleschi, Istat | S. De Santis, Istat | F. Rocci, Istat | V. Spinelli, Istat
38. Gli indicatori necessari per la valutazione della vulnerabilità da eventi estremi
l. Carrera, Fondazione Eni Enrico Mattei
39. Methods for quantifying ordinal variables: an application to the measurement of happiness
S. Casacci, Istat | A. Pareto, Istat
40. Il confronto censimento anagrafe
D. Casale, Istat | M. Fortini, Istat | R. Radini, Istat | L. Tininini, Istat | L. Valentino, Istat
41. La rilevazione dei numeri civici nel quadro dell’ultima strategia censuaria
A. Castellani, Istat | R. Ferrara, Istat
42. Il sistema SIRED. Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico
P. Deiana, Regione Sardegna| A. Mura, Regione Sardegna| L. Secchi, Regione Sardegna
43. Lo stato di salute delle imprese locali: dai microdati dei bilanci aziendali alla mappatura economico-finanziaria del sistema produttivo delle imprese regionali
V. Certo, Regione Sardegna | A. De Arca, Regione Sardegna | F. Spada, Regione Sardegna
44. Gli indici geomorfologici e lo sviluppo socio-economico: una stima attraverso dati raster
R. Chiocchini, Istat | S. Cruciani, Istat | F. Lipizzi, Istat | S. Mugnoli, Istat
45. Il censimento delle acque per uso civile
R. Ciaralli, Istat | M.T. Coviello, Istat | M.G. Filogna, Istat | A. Lucchetti, Istat | S. Ramberti, Istat | G. Tagliacozzo, Istat | S. Tersigni, Istat
46. I consumi di energia del settore residenziale in Italia
M.A. Ciarallo, Istat | P. Ungaro, Istat
47. La distanza nei trasferimenti di residenza tra Comuni italiani: nuove rappresentazioni della mobilità interna
A. Cimbelli, Istat | F. Licari, Istat | E. Tucci, Istat
48. Il processo statistico per la definizione ex ante della riforma del T.U. sull’apprendistato
G. Coccia, Istat | A. Mundo, Inps
49. Un sistema informativo integrato sull’occupazione e le retribuzioni lorde e nette dei dipendenti attraverso fonti amministrative
A. Colace, Istat | F. Cuppone, Istat | R. Rizzi, Istat
50. L’importanza delle relazioni sociali, della politica e delle Istituzioni per il Bes
C. Conti, Istat | D. Marchesi, Istat | L. Quattrociocchi, Istat | A. Righi, Istat | E. Segre, Istat | G.B. Sgritta, Sapienza Università Roma
51. Comunicare il Censimento a 25 milioni di famiglie. Quali strumenti, quale strategia?
C. Conti, Istat | M. Paciello, Istat
52. La salute delle madri sole in Gran Bretagna, Italia e Svezia
G. Costa, Università di Torino | L. Gargiulo, Istat | F. Vannoni, Istat
53. Popolazione legale 2011: il data warehouse primario a supporto della validazione e della pubblicazione
M. Crea, Istat | S. Dardanelli, Istat | R. Radini, Istat | A. Sasso, Istat | M. Scannapieco, Istat | L. Valentino, Istat
54. Un’applicazione della cluster analysis ai dati dell’indagine Istat sulla fiducia delle imprese manifatturiere
L. Crosilla, Istat
55. Analisi e ricerche per la valutazione del Benessere Equo e Sostenibile nelle Province
P. D’Andrea, Provincia Pesaro Urbino | S. Taralli, Istat
56. Fuga dalla città. I trasferimenti dalla città di Palermo ai comuni dell’area metropolitana
G. D’Anneo, Comune di Palermo
57. 6° Censimento dell’agricoltura 2010: le specializzazioni produttive e le dimensioni economiche delle aziende agricole italiane
L. De Gaetano, Istat
58. Un sistema di indicatori per la valutazione del piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
M. De Maria, Inea | S. Lucci, Ispra | A. Pallotti, Istat | A. Trisorio, Inea
59. Studio sull’immigrazione dei cittadini stranieri dal 31-12-2006 al 31-12-2011 sul territorio di Roma Capitale, con particolare enfasi alla città storica ed alle nazionalità prevalenti
F. Del Mastro, Comune di Roma | O. Noci, Comune di Roma
60. Cooperare per l’interattività. Soluzioni innovative per la diffusione dei dati definitivi del 6° Censimento dell’agricoltura
A. Digrandi, Istat | E. Casillo, Regione Campania
61. Internet: un nuovo strumento di partecipazione politica
F. Di Patrizio, Istat | E. Meli, Istat
62. “Tutti a scuola di statistica”. Un approccio dinamico per promuovere la cultura statistica nella scuola primaria
D. Di Spalatro, Istat | N. Caporrella, Istat | L. Micucci, Istat
63. Presentazione dinamica delle esportazioni italiane
L. Esposito, Istat | L. Marangon, Istat | M. Riccardi, Istat | L. Soriani, Istat
64. Innovazioni tematiche e metodologiche a supporto dell’analisi del benessere: la discriminazione verso donne, omosessuali e immigrati
A. Federici, Istat | P. Marrone, Istat | C. Romano, Istat
65. Misurare il territorio: produzione di informazione statistica per la definizione del “Bilancio urbanistico”
D. Adamo, Istat | A. Ferrara, Istat | S. Ombuen, Università degli Studi Roma Tre | N. Vazzoler, Università degli Studi Roma Tre
66. L’utilizzo delle nuove tecnologie in Istat per la formazione. Il corso sul software R
R. Foderà, Istat | M. Chiodi, Università di Palermo | L. D’Alessandro, Istat | M. Giacobbe, Istat
67. Modernizzazione delle indagini su famiglie e individui: la transizione a tecniche di rilevazione dei dati computer assisted
C. Freguja, Istat | C. Romano, Istat
68. Nowcasting the business cycle to assess the economic policy
A. Frenda, Istat
69. I divari territoriali nelle policy per lo sviluppo. Il caso della Formazione Professionale regionale
F. Gaudio, Istat
70. Analizzare e valutare: il sistema dei modelli multiregionali IRPET
L. Ghezzi, Irpet | S. Rosignoli, Irpet
71. mIcro.STAT | file ad uso pubblico
D. Ichim, Istat | F. Foschi, Istat | L. Corallo, Istat | L. Franconi, Istat
72. IESI-ISTAT Economic Sentiment Indicator: l’indicatore del clima di fiducia delle imprese italiane
S. Leproux, Istat | E. Matera, Istat
73. Transizioni in povertà in Italia (2007-2010)
D. Lo Castro, Istat | M. Spaziani, Istat
74. ISR – Indice di sviluppo rurale
F. Manca, Università di Torino | P. Pozzolo, Polo Universitario di Asti
75. Una nuova lettura dell’industria turistica italiana attraverso il primo conto satellite del turismo in Italia
S. Maresca, Istat | I. Piscitelli, Istat
76. Una applicazione di bussiness intelligence a supporto della qualità: l’attendibilità delle stime campionarie
A. Martini, Istat | S. Loriga, Istat | C. Graziani, Istat | A. Spizzichino, Istat
77. Il cittadino-utente al centro del sistema integrato di diffusione e comunicazione dell’Istat
A. Martino, Istat | R. Roncati, Istat | M. Troia, Istat
78. L’indagine sulle persone senza dimora: un approccio metodologico innovativo
A. Masi, Istat | F. Inglese, Istat
79. La pertinenza e l’attendibilità nel processo di costruzione delle informazioni statistiche e la diffusione di standard metodologici nell’amministrazione pubblica: un modello di analisi delle fonti
C. Massa, Regione Sardegna | A. De Arca, Regione Sardegna | C. Persico, Regione Sardegna
80. Una rappresentazione grafica per la sintesi di indicatori sociali
M. Mazziotta, Istat | A. Pareto, Istat
81. Situazione economica, salute, relazioni familiari, relazioni amicali e tempo libero: come influenzano la soddisfazione per la vita nel complesso?
S. Montecolle, Istat | S. Orsini, Istat
82. L’energia elettrica da fonti rinnovabili. Dati statistici regionali e nazionali 2011
A. Agrillo, GSE
83. L’analisi del benessere: la dimensione della sicurezza. Dati e metodo
G. Muratore, Istat | I. Corazziari, Istat | F. Turetta, Istat
84. Lo sviluppo delle aree urbane rilevate da Corinne Land cover nei periodi 1990-2000 e 2000-2006
P. Napolitano, Istat | D. Vazquez Pizzi, Istat | I. Marinosci, Ispra | M. Munafò, Ispra | V. Sambucini, Ispra
85. Progetto SAN
P. Misso, Istat | D. Tronu, Istat | D. Vacca, Istat
86. Il nuovo indice dei prezzi delle abitazioni
O. Patacchia, Istat | F. Polidoro, Istat | G. Seri, Istat
87. Le indagini socio-economiche sulle famiglie con stranieri nel sistema informativo sul benessere
M. Perez, Istat | S. Vitaletti, Istat
88. La popolazione legale del 2011 per sesso età e cittadinanza: il processo di controllo e correzione delle variabili demografiche
A. Pezone, Istat | R. Formari, Istat | F. Pellizzaro, Istat
89. La rappresentazione geostatistica dei dati: uno strumento per l’analisi del territorio
C. Piccini, Istat | E. Pizzoli, Istat
90. L’analisi delle revisioni dei conti economici trimestrali: ipotesi news e noise a confronto
M.G. Piras, Istat
91. La webconference a supporto delle reti di rilevazione della statistica ufficiale. L’esperienza dell’Istat in Toscana
L. Porciani, Istat | A. Rodolfi, Istat | A. Valentini, Istat
92. L’implementazione di SDMX in Istat: da un approccio tattico ad una prospettiva strategica
F. Rizzo, Istat
93. Cosa si può fare con le nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e la fruibilità delle statistiche: case history della Provincia di Rimini
R. Salvi, Provincia di Rimini
94. La conservazione e l’archiviazione del passato per conoscere meglio il presente e valorizzare il futuro
A. Sasso, Istat
95. Indicatori compositi di benessere: criteri di allocazione dei pesi
M. Sebastianelli, Università di Trento
96. La restituzione dei questionari del 15° Censimento della popolazione nell’Abruzzo colpito dal sisma: la novità del web
L. Sicuro, Istat | A. Tancredi, Istat | D. Tucci, Istat
97. Soddisfazione generale degli italiani e percezione dei problemi prioritari del Paese nel 2010
L. Sicuro, Istat | D. Tucci, Istat
98. Utilizzo e gradimento della FAD per il 6° Censimento generale dell’agricoltura: una valutazione sulla trasferibilità dell’e-learning per le reti territoriali
S. Taralli, Istat
99. Misurare il benessere nelle aree rurali
S. Turchetti, Irpet
100. Sardegna statistiche. L’ufficio di statistica della Regione Sardegna inaugura il nuovo sito web
S. Mazzuzzi, Regione Sardegna | M. Ravenna, Regione Sardegna