Ricerca

Tavole di dati

  1. Home
  2. /
  3. Tavole di dati
  4. /
  5. La produzione libraria ...

La produzione libraria in Italia

Sulla base dei dati raccolti dall’Istat attraverso l’“Indagine sulla produzione libraria” è possibile offrire una panoramica sull’offerta di libri in Italia e sulle principali caratteristiche del settore editoriale.

Dal 1951, infatti, attraverso le interviste a tutte le case editrici italiane e agli altri enti, sia pubblici che privati, che svolgono attività editoriale, vengono raccolti dati statistici che consentono di descrivere la quantità e le principali caratteristiche dei libri pubblicati nel corso di ciascun anno.

Alla popolazione oggetto di rilevazione, composta complessivamente da circa 2.200 editori, appartengono anche le aziende e gli enti che stampano libri e pubblicazioni come attività secondaria e che sono presenti, seppure in modo non continuativo, sul mercato editoriale.

Per opere librarie, in conformità alle indicazioni dell’Unesco per l’armonizzazione delle statistiche internazionali si intendono le pubblicazioni composte da almeno cinque pagine, esclusi i prodotti editoriali a carattere prettamente propagandistico o pubblicitario e le pubblicazioni informative di servizio (cataloghi, listini prezzi, orari ferroviari, elenchi telefonici e simili).

In allegato l’indice delle tavole, il glossario e un’appendice metodologica.

Nota. Il giorno 4 aprile 2016 alle ore 16:07 il file delle tavole di dati allegato è stato sostituito a rettifica di un errore riscontrato nei dati pubblicati nelle tavole 4, 5, 6 e 7. In particolare sono stati sostituiti i valori relativi al numero di pagine in valore assoluto, con il numero medio di pagine per opera pubblicata nel corso dell’anno di riferimento.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana