Ricerca

Tavole di dati

  1. Home
  2. /
  3. Tavole di dati
  4. /
  5. Indicatori ambientali urbani

Indicatori ambientali urbani

L’Istat presenta i risultati dell’indagine relativa alla costruzione dell’Osservatorio ambientale sulle città, aggiornati per gli anni 2002 e 2003 con riferimento ai 103 comuni capoluogo di provincia.
L’indagine prevede la raccolta di dati ambientali al fine di costruire indicatori ambientali urbani. Le tematiche indagate e le variabili rilevate sono quelle che si ritengono più rappresentative nella problematica ambientale in ambito urbano. Le tematiche sono: acqua, aria, energia, rifiuti, rumore, trasporti e verde urbano.
Gli indicatori sono stati individuati sulla base degli approcci metodologici condivisi a livello internazionale. In particolare, i modelli di riferimento più comunemente adottati sono il modello Pressioni, Stato, Risposte (PSR), proposto negli anni ’70 e successivamente sviluppato dall’OCSE, ed il modello Determinanti, Pressioni, Stato, Impatto, Risposte (DPSIR), sviluppato dall’Agenzia Europea per Ambiente, caratterizzati entrambi da relazioni di causalità.
L’aggiornamento dell’indagine per gli anni 2002-2003 ha comportato in alcuni casi una rettifica dei dati per gli anni 2000-2001.

Per saperne di più:
Istat (2002) “L’ambiente nelle città”, Collana Indicatori Statistici n. 3, Roma
Istat (2004) “Indicatori ambientali urbani – Anni 2000-2001”, diffusione on line, 3 novembre 2004.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana