Ricerca
focus-on

La povertà educativa

Primi esercizi di misurazione

Per supportare la Commissione scientifica nello svolgimento dei suoi lavori, l’Istat ha realizzato un primo esercizio esplorativo di misurazione che è stato pubblicato a maggio 2024 nel Rapporto Annuale. La situazione del Paese.

In questo primo esercizio, a partire dalla più ampia lista di indicatori discussa dalla Commissione, l’Istat ha selezionato un set di 26 indicatori immediatamente calcolabili. Gli indicatori sono stati calcolati tenendo conto contemporaneamente della Regione amministrativa e del grado di urbanizzazione dei comuni articolato nei tre livelli individuati da Eurostat: città, sobborghi e aree rurali. Questo tipo di classificazione consente un interessante confronto tra aree geografiche che presentano contesti socio-economico-ambientali molto diversi tra loro.

A partire da questi indicatori sono stati calcolati sperimentalmente due indici compositi in grado di descrivere, uno la dimensione degli esiti scolastici e uno la dimensione delle risorse educative. I due indici sono stati utilizzati per mappare il territorio italiano, evidenziando le aree in cui è più urgente intervenire.

Alla Conferenza Nazionale di Statistica, che si è svolta il 3 luglio 2024, nell’Evento Laterale delle ore 16.30, l’Istat ha presentato un avanzamento del lavoro con 28 indicatori.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana