- Home
- /
- Statistiche per temi
- /
- Focus
- /
- Informazioni territoriali e cartografiche
- /
- Statistiche sul territorio
- /
- Cities & functional urban...
Cities & functional urban areas
Cosa sono le Cities e le Functional Urban Areas (FUA)
L’Istat, in sinergia con la Commissione Europea e gli altri Istituti nazionali di statistica, contribuisce all’aumento della qualità e alla diffusione di statistiche comparabili sulle città europee. Il processo di armonizzazione si fonda su una definizione condivisa delle città e su un processo continuo di ricerca e di miglioramento dei dati comparabili.
La definizione di città/city e di Zone urbane funzionali/FUA a cui si fa riferimento è stata elaborata dalla Commissione Europea e dall’OCSE a partire dalle statistiche sulla popolazione per griglia regolare (porzioni di territorio di 1km2).
La perimetrazione dell’universo di riferimento, ovvero delle città/city e delle FUA, viene aggiornata periodicamente sulla base dei risultati censuari e le nuove liste dei comuni che afferiscono a questi universi sono diffuse sul sito Istat (in coerenza con quanto pubblicato da Eurostat). Le FUA attualmente in vigore (disponibili al link https://situas.istat.it/web/#/territorio selezionando Unità Statistiche-FUA) si basano sulla matrice di pendolarismo del censimento 2011 e i dati di popolazione del 2011. Entro novembre 2025, successivamente alla pubblicazione della nuova matrice di pendolarismo 2021 e dopo il lavoro congiunto con la Commissione europea per stabilirne i confini, sarà disponibile sul sito istituzionale dell’Istat l’elenco dei comuni inclusi nelle FUA 2021. A partire da tale data ed in conformità con quanto stabilito da Eurostat, le FUA 2021 italiane diverranno le nuove geografie funzionali urbane ufficiali dell’UE.
Le Zone urbane funzionali/Functional Urban Areas, composte da una città/city e dalla rispettiva zona di pendolarismo, rappresentano contesti urbani integrati, in cui i territori sono interconnessi da un punto di vista economico. In sintesi, la metodologia identifica:
- Città/city: La definizione di città/city si basa sulla concentrazione di popolazione sul territorio. Tale concentrazione viene misurata con i dati del censimento della popolazione per griglia regolare. La griglia è rappresentata da una maglia di celle da 1 km² che, sovra-imposta al territorio, permette di calcolare la densità di popolazione in modo confrontabile. Un insieme di celle contigue della griglia regolare, ciascuna con una densità di popolazione di almeno 1.500 abitanti per km² e con almeno 50.000 abitanti complessivi, costituisce un agglomerato ad alta densità. Tale agglomerato viene identificato e associato al comune nell’ambito del cui territorio ricade. Una città/city è il comune, o l’insieme di comuni, per i quali almeno il 50% della popolazione ricade in un agglomerato ad alta densità;
- Zone urbane funzionali/Functional Urban Area (FUA): La FUA è costituita da una città/city e dalla sua zona di pendolarismo. La zona di pendolarismo è l’insieme dei comuni contigui nei quali una quota maggiore o uguale al 15% di pendolari (sul totale dei pendolari residenti nel comune) si rechi giornalmente per lavoro nella città/city di riferimento. Per la definizione dei confini della zona di pendolarismo deve essere garantito il principio di contiguità tra i comuni dell’area, ovvero sono esclusi dalla FUA comuni non contigui ad essa, anche se presentano un pendolarismo verso la città/city pari o superiore alla soglia stabilita dal regolamento.
Per saperne di più sulla metodologia, si può consultare la documentazione contenuta nel box “Riferimenti metodologici e legali” presente qui sotto. La documentazione metodologica, le pubblicazioni tematiche e le statistiche della Commissione Europea dedicate a City e FUA sono interamente disponibili sul sito di Eurostat. City e FUA rientrano fra le tipologie territoriali previste nel Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio “Tercet“
La composizione delle FUA, ovvero l’elenco dei comuni che ne fanno parte, è consultabile su Situas (Sistema Informativo Territoriale delle Unità Amministrative e Statistiche dell’Istat) nella sezione dedicata alle Unità territoriali selezionando la voce “Unità statistiche”.
Nell’ambito del Grant Agreement “City statistics”, l’Istat partecipa allo sviluppo della metodologia e degli indicatori utili ad analizzare diversi aspetti della qualità della vita nelle città, tra cui demografia, salute, mercato del lavoro, educazione, ambiente, trasporti, turismo ecc. I dati sono diffusi sul sito Eurostat nella sezione dedicata alle City statistics. Nel 2023 l’Istat ha inoltre svolto, nell’ambito dello stesso Grant Agreement, la rilevazione Quality of life in European cities in venti città italiane. I dati raccolti sono stati analizzati e diffusi comparandoli ad altre città europee attraverso una delle statistiche focus dell’Istat.
- Eurostat – Regions and cities
- Eurostat – Methogological manual on territorial typologies
- Eurostat – Tercet-Territorial typologies
- European Commission – Funding & tender opportunities
- Dijkstra L., Poelman H., Veneri P. (2019), “The EU-OECD definition of a functional urban area”, OECD Regional Development Working Papers 11 December 2019
Per informazioni