Ricerca

Produzione editoriale

  1. Home
  2. /
  3. Produzione editoriale
  4. /
  5. Istat working papers 9/2012

Istat working papers 9/2012

di Giulio Barcaroli, Marco Broccoli, Nicoletta Cibella, Claudia De Vitiis,
Francesca Inglese e Stefania Macchia

versione integrale del numero 9/2012

Nel definire i propri obiettivi prioritari, il Sistema Statistico Europeo si è posto anche quello di procedere alla industrializzazione dei processi di produzione dell’informazione statistica. Requisito fondamentale per il raggiungimento di tale obiettivo è quello di definire degli standard di riferimento validi per l’intera comunità della statistica ufficiale, standard che riguarderanno i vari segmenti della “statistical business architecture”: quello più propriamente statistico, quello information technology (IT), quello operativo-gestionale e quello relativo a ricerca e formazione.
Per garantire l’avvio del processo di definizione degli standard, l’ESSC (European Statistical System Committee) ha lanciato una serie di iniziative, tra cui un ESSnet (“Preparazione alla standardizzazione”), con il compito di esplorare le problematiche relative alla definizione, implementazione e gestione degli standard. L’ESSnet ha concluso i propri lavori producendo, tra le altre cose, uno schema concettuale degli elementi costituenti uno standard statistico.
L’ISTAT ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione di tale schema, che è stato implementato in un repository utilizzabile per l’analisi di regole e raccomandazioni derivabili dai manuali metodologici in uso negli Istituti nazionali di statistica, e per una definizione di standard condivisi.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana