- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Rapporto Bes 2014
Rapporto Bes 2014
Il secondo rapporto sul Benessere equo e sostenibile, realizzato da un’iniziativa congiunta del Cnel e dell’Istat, si pone l’obiettivo di rappresentare una guida utile per policy maker, parti sociali e mondo della ricerca per identificare le priorità da affrontare nel breve e nel lungo periodo al fine di garantire un benessere equo e sostenibile alle generazioni presenti e future.
![]() |
||
| RAPPORTO BES 2014 (volume integrale, pdf 6 Mb) | ||
| I 12 CAPITOLI DEL VOLUME | ||
| 01. Salute | 07. Sicurezza | |
| 02. Istruzione e formazione | 08. Benessere soggettivo | |
| 03. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita |
09. Paesaggio e patrimonio culturale |
|
| 04. Benessere economico | 10. Ambiente | |
| 05. Relazioni sociali | 11. Ricerca e innovazione | |
| 06. Politica e istituzioni | 12. Qualità dei servizi | |
![]()
| Sintesi del volume Sintesi dei risultati del rapporto 2014 sul Benessere equo e sostenibile in Italia elaborato da Cnel e Istat |
|
| Le tendenze del Benessere rappresentazione dei miglioramenti e peggioramenti significativi degli indicatori negli anni precedenti e successivi al 2008 |
|
| Appendice statistica 130 tavole in formato xls (2,71 Mb) contenenti gli indicatori in serie storica disaggregati, dove possibile, per regione e sesso |
|
| Nota per la stampa il rapporto Bes 2014 si basa sull’analisi dei 12 domini del benessere in Italia attraverso 134 indicatori |
|
| Informazioni sulle misure del benessere Tutte le diffusioni e altre informazioni sulle misura del benessere equo e sostenibile in Italia |
|
| Guarda i video su You Tube playlist dei video realizzati dall’Istat sul Benessere equo e sostenibile |
|
| Visualizza le foto su Flickr visualizza la galleria fotografica |
![]() |
LE TENDENZE DEL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE RISPETTO AL 2008 Infografica interattiva sul peggioramento e miglioramento di alcuni indicatori del benessere rispetto al 2008 |

