- spese di spedizione 6,00 euro
- 35% di sconto e spese di spedizione gratuite per le librerie
- 20% di sconto per acquisti di almeno 2 volumi
Produzione editoriale
- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Rapporto annuale 2016
Rapporto annuale 2016
Anno di edizione: 2016
Pagine: 299
ISBN: 978-88-458-1901-8 (stampa)
ISBN: 978-88-458-1900-1 (elettronico)
Prezzo: € 30
La 24esima edizione del Rapporto annuale dell’Istat sviluppa il tema delle generazioni, contribuendo così a quella più ampia riflessione sulle trasformazioni del Paese che l’Istituto promuove anche attraverso il programma di eventi legati alle celebrazioni del 90° anniversario dalla sua fondazione.
- VOLUME INTEGRALE
- CAPITOLO 1 | L’evoluzione dell’economia italiana: aspetti macroeconomici
- CAPITOLO 2 | Le trasformazioni demografiche e sociali: una lettura per generazione
- CAPITOLO 3 | Le dinamiche del mercato del lavoro: una lettura per generazione
- CAPITOLO 4 | Il sistema delle imprese: competitività e domanda di lavoro
- CAPITOLO 5 | Il sistema della protezione sociale e le sfide generazionali
VISUALIZZAZIONI
Un set di grafici interattivi organizzati per capitolo offre una panoramica dei principali fenomeni indagati nel Rapporto annuale 2016.
Passando con il mouse sui grafici il tooltip mostra dati e periodi di riferimento; cliccando sugli elementi della legenda i grafici si modificano.
L’icona del download consente di scaricare ciascun grafico in diversi formati.
Per alcuni temi – lavoro nei sistemi locali, posti negli asili nido, invecchiamento della popolazione – sono state realizzate webmap interattive.
L’uso del mouse sugli elementi cartografici rende disponibili i tool di base; al doppio clic si apre un pop-up con le informazioni sugli indicatori relativi agli elementi selezionati.
I dati vengono visualizzati sulla superficie delle webmap.
NOTE METODOLOGICHE
Nel testo del volume, per alcune analisi econometriche che necessitano di dettagli tecnici, è presente un richiamo alle seguenti note metodologiche:
- L’investimento in istruzione: come cambiano le opportunità dei laureati di ieri e di oggi
- Relazioni intersettoriali ed efficienza tecnica: stima di un modello di autoregressione spaziale
- La Network analysis: uno strumento per lo studio delle reti
- I modelli difference-in-difference per la valutazione degli effetti della decontribuzione sulla domanda di lavoro delle imprese
- L’indice di Entropia
Nota. Il 26 maggio 2016 alle ore 15.30 è stato aggiornato il file di Errata corrige in download.