Ricerca

Produzione editoriale

  1. Home
  2. /
  3. Produzione editoriale
  4. /
  5. Istat working papers 11/2014

Istat working papers 11/2014

C. Corea, R. Iannaccone, G. Latini, P. Mattei, M. Moschetta

Versione integrale del n.11/2014

Per il calcolo dell’indice congiunturale della produzione nelle costruzioni, l’Istat utilizza un approccio di tipo indiretto, attraverso cui l’andamento dell’output viene stimato a partire da misure dell’evoluzione degli input produttivi (le ore lavorate, gli input intermedi e il capitale fisico), sulla base della funzione di produzione del settore.

In occasione del ribasamento, la funzione di produzione è stata stimata utilizzando dati elementari di impresa (dati Sci-Pmi o SBS) riferiti all’anno base 2010. Le stime dei coefficienti della funzione di produzione forniscono una misura dell’importanza relativa dei diversi fattori produttivi nella determinazione del prodotto.

Per l’elaborazione corrente, l’andamento mensile degli indicatori di input viene misurato ricorrendo a diverse fonti informative: per l’input di lavoro, si utilizzano le informazioni provenienti dalle Casse edili; per i beni intermedi, si fa riferimento ad un indicatore ad hoc  costruito sulla base degli indici mensili Istat del fatturato interno dei prodotti industriali  (utilizzati come beni intermedi); per l’input di capitale, si calcola un indicatore mensile ricavato dalle stime annuali dello stock di capitale elaborate dalla Contabilità nazionale.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana