Ricerca

Notizia

  1. Home
  2. /
  3. Notizia
  4. /
  5. Olimpiadi italiane di statistica...

Olimpiadi italiane di statistica 2025: i vincitori della fase a squadre

Si è conclusa la seconda fase delle Olimpiadi italiane di Statistica 2025, la competizione rivolta agli studenti del primo, secondo, terzo e quarto anno di tutte le scuole secondarie di secondo grado italiane. Hanno partecipato alla fase a squadre ben 55 istituti: 27 squadre per le classi di I e II anno e 28 squadre per le classi di III e IV anno.

Le prove della competizione

Alle squadre delle classi di I e II anno è stato chiesto di realizzare un’analisi statistica, corredata di tabelle, grafici e indici di sintesi, su “Istruzione di qualità”, l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile. L’analisi doveva essere circoscritta alla propria regione di residenza, confrontandola con il livello nazionale. Alle squadre delle classi di III e IV anno è stato chiesto un ulteriore step: un’analisi congiunta dell’Obiettivo 4 con un altro Obiettivo da scegliere tra i 17 dell’Agenda.

I trionfatori delle Olimpiadi

Nel gruppo delle classi I e II il primo classificato è l’Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo (FI), con il progetto “Istruzione di qualità in Toscana: dalla scuola di Barbiana a noi, cambiamenti e progressi”, che ha analizzato la povertà educativa, ripercorrendo il contrasto al fenomeno fin dall’opera di Don Milani; al secondo posto troviamo il Liceo Don Giuseppe Fogazzaro di Vicenza, con “L’istruzione di qualità: Veneto e Italia a confronto”.

Nel gruppo delle classi III e IV al primo posto troviamo l’Istituto Buonarroti di Trento e al secondo posto il Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria (TA).

I giovani del Trentino hanno realizzato il lavoro “Investire nell’istruzione per investire nella qualità della vita”. I ragazzi pugliesi hanno invece realizzato la presentazione “Formazione impresa. Il ponte strategico per l’innovazione in Puglia e in Italia”.

Ora, come previsto dal Regolamento, le quattro squadre dovranno confrontarsi con i coetanei di altri 21 Paesi nella fase europea della competizione: accedono, infatti, alla European Statistics Competition, la competizione europea promossa da Eurostat in collaborazione con gli Istituti nazionali di statistica europei.

Graduatoria della fase a squadre 2025 classi I e II

Graduatoria della fase a squadra 2025 classi III e IV

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana