Notizia
Basi geografiche dei collegi elettorali
Le basi geografiche (in formato shapefile) dei nuovi collegi elettorali per l’elezione dei rappresentanti parlamentari, pubblicate lo scorso 15 gennaio 2018, vengono integrate con un set di indicatori socio-economici calcolati per il 232 collegi uninominali e 63 collegi plurinominali per la Camera dei deputati e per i 116 collegi uninominali e 33 collegi plurinominali per il Senato della Repubblica.
La composizione dei collegi elettorali in termini di comuni e unità sub-comunali (D.Lgs. 12 dicembre 2017, n. 189) e la distribuzione dei seggi spettanti a ciascuna circoscrizione e collegio elettorale (D.P.R. 28 dicembre 2017) costituiscono gli elementi che definiscono le basi della nuova geografia elettorale.
I collegi sono stati determinati dal Governo secondo la delega prevista (Legge 3 novembre 2017, n. 165 Art. 3), avvalendosi di una Commissione di esperti presieduta dal presidente dell’Istat. L’Istituto ha inoltre garantito il supporto tecnico-scientifico ai lavori della Commissione, con un gruppo di referenti appositamente individuato.
Le basi geografiche e i dataset, corredati dei metadati descrittivi, sono resi disponibili ai cittadini e alla comunità scientifica.
BASI GEOGRAFICHE (zip 154 Mb) | METADATI (xls 60Kb)
Indicatori socio-economici per i collegi di Camera e Senato:
COLLEGI UNINOMINALI CAMERA (xls 127 Kb) |
COLLEGI PLURINOMINALI CAMERA (xls 51,5Kb)
COLLEGI UNINOMINALI SENATO (xls 82Kb) |
COLLEGI PLURINOMINALI SENATO (xls 49Kb)