Ricerca

Notizia

  1. Home
  2. /
  3. Notizia
  4. /
  5. Censimento sui banchi di...

Censimento sui banchi di scuola: i vincitori

La quinta edizione de Il Censimento permanente sui banchi di scuola si è conclusa con la selezione dei progetti migliori e l’attribuzione di differenti tipologie di riconoscimenti che hanno lo scopo di valorizzare l’impegno profuso da parte delle classi partecipanti e la qualità dei Progetti creativi pervenuti.

Partita a ottobre 2023, quest’anno l’iniziativa ha coinvolto 5.109 alunni, 288 classi e 134 istituti del Paese. Il Contest collegato ha visto la partecipazione di 150 classi alle Censigare e la realizzazione di 132 Progetti creativi. Un’adesione che si è distinta per ricchezza e varietà di proposte, garantita dalla preziosa collaborazione dei Dirigenti scolastici, che hanno consentito lo svolgimento delle attività presso le loro scuole, e degli insegnanti, che hanno guidato i loro alunni lungo tutto il percorso.

I vincitori dell’edizione 2023 sono:

  • la classe 5 sezione A dell’Istituto Comprensivo Angelo Raffaele Chiarelli di Martina Franca (Taranto, Puglia), con il racconto “Raccontando… l’oro verde!”
  • la classe 2 sezione B dell’Istituto Comprensivo Gorizia 1 – Plesso Graziadio Isaia Ascoli di Gorizia (Friuli-Venezia Giulia), con l’infografica “Sostenibilità agroalimentare in FVG”.

Per la categoria Scuola primaria, hanno ricevuto una menzione speciale:

  • la classe 5 sezione unica dell’Istituto Comprensivo Paolo e Rita Borsellino di Bassignana (Alessandria, Piemonte), con il racconto “Ricordi di famiglia”, per la capacità di raccontare il territorio
  • la classe 4 sezione A dell’Istituto Comprensivo Antonio Bergamas di Trieste (Friuli-Venezia Giulia), con il racconto “La mummia sconfitta a colpi di dati”, per l’originalità della proposta
  • la classe 5 sezione unica dell’Istituto Comprensivo Caluso di Mazzè (Torino, Piemonte), con il racconto “Cavesani all’attacco”, per la competenza nell’utilizzo delle tecniche

Per la categoria Scuola secondaria di primo grado, hanno ricevuto una menzione speciale:

  • la classe 2 sezione F dell’Istituto Comprensivo Imbriani – Piccarreta di Corato (Bari, Puglia), con l’infografica “Vivere in Puglia!”, per la capacità di raccontare il territorio
  • la classe 3 sezione C dell’Istituto Comprensivo Pralboino di Pralboino (Brescia, Lombardia), con l’infografica “Dove il Mella incontra l’Oglio… si racconta”, per l’originalità della proposta,
  • la classe 3 sezione E dell’Istituto Comprensivo Gianni Rodari di Roma (Lazio), con l’infografica “Roma in rosa”, per la competenza nell’utilizzo delle tecniche

Scopri la graduatoria dei venti Progetti creativi migliori per ordine scolastico.

Per conoscere i dettagli, visita la pagina dedicata all’iniziativa

Seguici sui canali social twitter instagram Youtube linkin
Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana