Notizia
Gli indici della produzione industriale - base di calcolo anno 2024
L’indice mensile della produzione industriale è calcolato attraverso il metodo del concatenamento introdotto dalla pubblicazione degli indici relativi al mese di gennaio 2022. Da gennaio 2025, la base di calcolo è aggiornata all’anno 2024, mentre la base di riferimento, in linea con gli altri indicatori congiunturali, rimane l’anno 2021. Gli aspetti metodologici e i principali effetti prodotti dall’aggiornamento della base di calcolo sull’evoluzione degli indici sono illustrati nella presente nota informativa.
Le innovazioni introdotte, in continuità con la base di calcolo 2023, riguardano le fonti utilizzate, con un aumento dei settori per cui si utilizzano gli indici in volume del fatturato, l’aggiornamento del campione delle imprese, la revisione del sistema di ponderazione, l’aggiornamento del paniere dei beni.
Gli indici sono calcolati secondo la formula di Laspeyres utilizzando una struttura di pesi aggiornata annualmente. Gli indici, elaborati in base di calcolo, vengono successivamente riportati alla base di riferimento.
Nel confronto tra le strutture ponderali della base di calcolo 2023 e 2024 emergono alcune variazioni dei pesi per i diversi raggruppamenti: ad una flessione dell’incidenza dello 0,4% sia dei beni di consumo, sia dei beni strumentali, corrisponde un aumento di quella dei beni intermedi (+0,6%) e, in misura minore, dell’energia (+0,2%). Come per la base 2023, i settori con maggiore rilevanza per l’indice della produzione industriale sono l’industria della metallurgia e fabbricazione dei prodotti in metallo (16,4%) e quello della fabbricazione di macchinari e attrezzature non classificate altrove (12,6%).
Con l’adozione della base di calcolo 2024 è stato rivisto anche il paniere dei prodotti. Sono stati eliminati 83 prodotti, dei quali 65 a seguito dell’integrazione dei dati dell’indagine con quelli provenienti dalla rilevazione sul fatturato industriale. Nel contempo, al fine di aumentare la copertura nelle classi Ateco seguite dall’indagine, sono stati introdotti 18 nuovi prodotti divenuti nel tempo significativi. Con il passaggio alla base di calcolo 2024, dunque, il precedente paniere di 593 macrovoci di prodotto si è ridotto a 584 voci. A fronte dell’uscita dal paniere di 38 macroprodotti, tra i 29 entrati, 11 corrispondono ai gruppi di attività economica rilevati dall’indagine sul fatturato.
Per la base 2024 le imprese presso le quali viene rilevata la produzione mensile sono poco meno di 5.200, le unità rispondenti sono invece circa 5.500 e comunicano dati relativi a circa 9.200 flussi mensili di produzione
Gli indici della produzione industriale a partire dal 1990 e fino al livello di classe di attività economica in base di riferimento 2021=100 sono pubblicati sul sito IstatData all’indirizzo https://esploradati.istat.it. I dati in base di calcolo sono disponibili su richiesta.