Ricerca

Notizia

  1. Home
  2. /
  3. Notizia
  4. /
  5. Bilancio demografico mensile gennaio...

Bilancio demografico mensile gennaio 2025

Principali risultati

Al 31 gennaio 2025, secondo i primi dati provvisori, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.924.313 unità, in diminuzione di quasi 10mila unità rispetto all’inizio dell’anno (-0,2 per mille abitanti).

Le nascite del mese in esame sono pari a 31mila unità, evidenziando un ulteriore calo della natalità (-6,0% rispetto allo stesso mese del 2024). I decessi sono 66mila (-0,4% rispetto a gennaio 2024) ed evidenziano una tendenza di ulteriore riduzione.

Si registra un aumento dei movimenti migratori in entrata a fronte di una diminuzione di quelli in uscita dal Paese. Rispetto a gennaio 2024, le iscrizioni dall’estero (37mila) aumentano del 2,5% mentre le cancellazioni per l’estero (11mila) diminuiscono del 60,2%.

Infine, i trasferimenti di residenza tra comuni, che globalmente hanno coinvolto 130mila cittadini, risultano in calo (-8,6% su gennaio 2024).

Quadro informativo sul processo di raccolta e diffusione dei dati

Il bilancio demografico mensile della popolazione fornisce, con dettaglio comunale e distinti per sesso, i dati aggregati riguardanti il movimento della popolazione residente avvenuto nel mese di riferimento: nascite, decessi, trasferimenti di residenza interni, movimento migratorio con l’estero, iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altro motivo.

I flussi anagrafici di ogni comune sono elaborati aggregando i microdati della dinamica demografica che l’Istat acquisisce attraverso le notifiche inviate dai Comuni al sistema amministrativo Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR, https://www.anpr.interno.it/). Tali informazioni, sottoposte ad alcune operazioni di controllo/correzione basilari, concorrono a ottenere a fine anno provvisoriamente a calcolo la popolazione al 31 dicembre, aggiornando l’ultima popolazione ufficialmente censita. Nel bilancio mensile provvisoriamente rilasciato comportano conteggio le sole poste “reali”, vale a dire nascite, decessi e trasferimenti di residenza interni e con l’estero. Le poste relative alle iscrizioni e alle cancellazioni per altro motivo, pur diffuse, non contribuiscono al calcolo della popolazione provvisoria di fine anno, stante la necessità di accertare una serie di controlli di qualità su tali informazioni lungo un arco di tempo maggiore, anche in relazione alle successive operazioni di Censimento.

Il bilancio viene rilasciato entro il primo trimestre successivo alla data di riferimento, per consentire un primo rapido ritorno delle informazioni demografiche di base all’utenza. La base dati ad ogni aggiornamento mensile viene consolidata anche rispetto ai mesi precedenti per tener conto degli eventi recuperati successivamente alla precedente diffusione.

I dati del Bilancio demografico mensile sono disponibili su:

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana