- Home
- /
- Non categorizzato
- /
- Informazioni e dati sulle...
Informazioni e dati sulle retribuzioni
Nell’ambito della produzione di statistiche congiunturali sulle retribuzioni, l’Istat effettua la rilevazione mensile sulle retribuzioni contrattuali, la rilevazione trimestrale sulle retribuzioni lorde di fatto, la rilevazione mensile sul lavoro e le retribuzioni nelle grandi imprese.
Attraverso queste indagini l’Istat produce diversi indicatori che fanno riferimento a concetti diversi:
Per retribuzione contrattuale si intende la retribuzione lorda calcolata con riferimento alle misure tabellari stabilite dai contratti collettivi nazionali di lavoro, al lordo delle trattenute fiscali e previdenziali (oneri sociali).
Le retribuzioni di fatto comprendono, oltre agli importi contrattuali, le altre voci retributive continuative e saltuarie al lordo delle trattenute erariali e previdenziali. In altri termini le retribuzioni di fatto includono gli importi fissati dalla contrattazione integrativa, i premi, lo straordinario ecc.
Il costo del lavoro è costituito dalla somma delle retribuzioni di fatto e degli oneri sociali a carico del datore di lavoro.
A completamento delle informazioni sulle retribuzioni contrattuali, l’Istat pubblica mensilmente alcuni indicatori che consentono di analizzare l’evolversi del quadro delle relazioni industriali. In particolare, questi riguardano la tensione contrattuale, intesa come grado di tempestività con cui le scadenze contrattuali vengono rispettate.
Per ognuno degli argomenti a destra si riportano i principali documenti metodologici, soprattutto quelli pubblicati in occasione del rinnovo delle basi. È anche presentato il volume di metodi e norme “Il sistema degli indicatori congiunturali sulla domanda di lavoro e le retribuzioni in Ateco 2007 e base 2005” che costituisce l’insieme delle metodologie con cui sono elaborate le statistiche congiunturali Istat sulla domanda di lavoro e le retribuzioni a partire dall’adozione della nuova classificazione delle attività economiche.