Ricerca

News Dati alla mano

  1. Home
  2. /
  3. News Dati alla mano
  4. /
  5. Concorso internazionale per poster...

Concorso internazionale per poster statistici

Ambiente, biologia o sviluppo sostenibile, inglese. Strano abbinamento, verrebbe da pensare. In realtà non è così perché queste materie convivono in un progetto interdisciplinare che prevede la creazione di un poster digitale con dati statistici. Si tratta del Concorso internazionale per poster statistici 2020-2021 dell’International Statistical Literacy Project (ISLP) promosso in Italia dall’Istat e dalla Società Italiana di Statistica.

Abbiamo chiesto qualche dettaglio ai coordinatori italiani.

Chi sono i destinatari?
Dagli studenti delle scuole medie fino a quelli delle lauree triennali. I ragazzi delle medie sono chiamati a partecipare quest’anno per la prima volta e, con un progetto interdisciplinare, possono toccare con mano l’importanza dei numeri e delle statistiche, mentre i docenti possono utilizzare la competizione anche nell’ ambito del CLIL (Content and Language Integrated learning) .

Qual è l’obiettivo?
Avvicinare gli studenti alla statistica ufficiale, far capire che è connessa con la realtà quotidiana e con le sfide e i problemi che affrontiamo e che può aiutarci a risolvere. Gli organizzatori internazionali scrivono infatti sul loro sito che “la competizione è finalizzata ad accrescere nei giovani la percezione della statistica ufficiale quale strumento di conoscenza della realtà quotidiana”, insomma che la statistica è vicina alla vita di tutti i giorni.

Perché una competizione di poster? Perché anche in inglese?
Perché si tratta di una competizione internazionale e l’inglese è la lingua di lavoro. Il poster poi ha un forte impatto visivo, è sintetico e parla a tutti, costringe a selezionare l’essenziale ma allo stesso tempo fa emergere la capacità di sintesi e di elaborazione. Ricordiamo anche ai docenti, che si trovano a lavorare in un periodo difficile, che i poster sono veloci da realizzare, richiedono agli studenti un tempo limitato, e possono essere creati lavorando su una piattaforma digitale.

Come ci si iscrive?
Basta inviare una mail alla casella di posta elettronica islp@istat.it, entro l’11 dicembre 2020 riportando tutti i dati della scuola, del docente tutor e degli studenti che compongono la squadra. I poster, in italiano e in inglese, vanno inviati alla stessa mail entro il 15 gennaio 2021.Allo stesso indirizzo si può scrivere anche per chiedere ulteriori informazioni sulla competizione. Oppure si può consultare la pagina del sito dedicata al concorso ISLP. 

Perché partecipare?
Perché è un progetto a vari livelli, per i più giovani è di avvio all’uso dei dati statistici, per gli studenti più grandi può avere la forma di un’attività più sofisticata.
Infine c’è un altro incentivo, i ragazzi italiani potrebbero arrivare primi come è già successo agli studenti dell’Università di Torino nella scorsa edizione!

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana