Informazioni sulla rilevazione

I cittadini e il tempo libero: informazioni sulla rilevazione

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

Che cosa è

L’indagine campionaria “I cittadini e il tempo libero” è volta a rilevare informazioni sulle attività ricreative e culturali svolte dai cittadini nel tempo libero, come la pratica sportiva, la lettura, il cinema, la musica, Internet, le attività amatoriali, le relazioni sociali e altri aspetti importanti per la qualità della vita delle persone. L’indagine, svolta per la prima volta nel 1995, è alla sua quarta edizione e fa parte di un sistema integrato di indagini sociali (le indagini multiscopo sulle famiglie).

Le informazioni raccolte sono di grande rilevanza, poiché la conoscenza degli aspetti legati al tempo libero e alle attività culturali è fondamentale per comprendere le condizioni del vivere quotidiano e i cambiamenti in atto nella società italiana.

L’indagine rientra tra quelle comprese nel Programma statistico nazionale (codice IST-02617), che raccoglie l’insieme delle rilevazioni statistiche ufficiali ritenute fondamentali per il Paese.

Chi la conduce

Il Servizio Struttura e Dinamica Sociale (SDS) della Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali dell’Istat.

Numerosità campionaria

L’indagine riguarda un campione di circa 24mila famiglie (per un totale di oltre 56mila individui), presenti in circa 850 Comuni italiani di diversa ampiezza demografica.

Come vengono scelte le famiglie

Ogni famiglia viene estratta con criterio di scelta casuale dalle liste anagrafiche comunali, in modo da ottenere un campione statisticamente rappresentativo della popolazione residente in Italia.

La tecnica di rilevazione

Le informazioni vengono raccolte attraverso una tecnica mista, che si avvale di un questionario online che può essere autocompilato dai rispondenti (tecnica CAWI, Computer-Assisted Web Interviewing) o, in alternativa, di interviste dirette con un questionario su carta, somministrato da un intervistatore (tecnica PAPI, Paper and Pencil Interviewing).

Le famiglie possono compilare il questionario online (tecnica CAWI) in totale autonomia, nei tempi ritenuti adeguati alle proprie esigenze, direttamente tramite Internet. Per compilare il questionario online è sufficiente collegarsi al sito dedicato dell’Istat, utilizzando le credenziali riportate nella lettera di preavviso.

Tale sito utilizza il protocollo di sicurezza SSL, per garantire la protezione dei dati trasmessi.

Qualora la famiglia non avesse la possibilità di compilare il questionario tramite Internet, al termine del periodo previsto per la compilazione online, un intervistatore comunale, munito di cartellino identificativo, si recherà presso l’abitazione della famiglia stessa (tecnica PAPI), per rivolgere le stesse domande del questionario online a tutti i suoi componenti.

Lettera di preavviso alla famiglia

Alle famiglie estratte nel campione, alcuni giorni prima dell’avvio della rilevazione, viene inviata una lettera firmata dal Presidente dell’Istat, con la quale viene presentata l’indagine e vengono fornite le istruzioni per compilare il questionario online. La lettera vale come Informativa ai sensi della normativa sulla privacy e contiene anche le credenziali (codice utente e password) per accedere al questionario online.

Chi risponde

Devono compilare il questionario tutti gli individui appartenenti alle famiglie rientranti nel campione. Per i bambini fino a 13 anni di età, così come per le persone che abbiano difficoltà nel compilare il questionario, dovrà rispondere un altro componente adulto della famiglia. In caso di intervista diretta, se un componente della famiglia è assente o impegnato, l’intervistatore chiederà un appuntamento entro la scadenza prevista per la rilevazione; se ciò non fosse proprio possibile, i quesiti verranno posti ad un altro familiare, che risponderà al posto della persona assente.

Il numero verde

Come indicato nella lettera di preavviso firmata dal Presidente dell’Istat, le famiglie del campione hanno a disposizione un numero verde gratuito 800-249.696 (attivo per tutta la durata della rilevazione, tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle ore 21:00) e un indirizzo di posta elettronica ctl@istat.it a cui potersi rivolgere per avere qualsiasi tipo di informazione sull’indagine e sulle modalità del suo svolgimento.

Periodo di rilevazione

Il questionario può essere compilato online dal 14 maggio al 14 giugno 2015, mentre le interviste dirette sono svolte dal rilevatore comunale dal 16 settembre al 16 ottobre 2015.

I questionari della rilevazione

Il questionario online da compilare tramite Internet è articolato in più parti: una Scheda generale con informazioni socio-demografiche (età, sesso, stato civile, titolo di studio, ecc.) di tutti i componenti la famiglia; un Questionario familiare riguardante informazioni generali sulla famiglia; un Questionario individuale, sulle attività del tempo libero, a sua volta suddiviso in due parti, per una maggiore comodità di compilazione.

In caso di intervista diretta tramite rilevatore comunale, le informazioni vengono raccolte tramite due questionari: uno ROSSO somministrato per intervista e uno AZZURRO che verrà compilato personalmente da ogni componente della famiglia.

Modalità di diffusione

I principali risultati dell’indagine saranno resi disponibili sul data warehouse dell’Istat I.Stat e pubblicati in statistiche report del settore Cultura e tempo libero sul sito istituzionale. Inoltre, i dati raccolti potranno essere pubblicati anche su volumi a carattere generale (Rapporto annuale, Annuario statistico italiano, Noi Italia, Italia in cifre) o di approfondimento e analisi dell’Istat. I volumi curati dall’Istat sono consultabili nel Catalogo editoriale. Inoltre, i dati elementari rilevati nel corso dell’indagine saranno resi disponibili, gratuitamente, per quanti ne facciano richiesta motivata per fini di ricerca scientifica, attraverso i file di microdati. I dati comunicati, in ogni caso, saranno privi degli elementi identificativi del soggetto al quale si riferiscono, nonché di ogni altro elemento che consenta, anche indirettamente, il collegamento con gli intervistati.

Il segreto statistico

L’Istat è tenuto per legge a rispettare il segreto statistico (art. 9 del decreto legislativo n. 322/1989).

I dati raccolti in occasione dell’indagine, tutelati dal segreto statistico e sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali, potranno essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, dai soggetti del Sistema statistico nazionale, esclusivamente per fini statistici, nonché essere comunicati per fini di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale.

La diffusione dei dati e la loro comunicazione avviene sotto forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire alle persone che le forniscono, assicurando così la massima riservatezza.
Ai sensi della legge che disciplina la tutela della privacy (D.Lgs.196/2003), titolare della rilevazione è l’Istat.

Chi usufruisce dei dati

Istituzioni, enti di ricerca nazionali e internazionali, l’Ufficio di statistica delle Comunità europee (Eurostat), università, studenti e tutti i cittadini che ne sono interessati.

Titolarità dei dati

Titolare del trattamento dei dati personali raccolti con la presente indagine è l’Istat – Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 – 00184 Roma.

Responsabile del trattamento è il Direttore centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali, al quale è possibile rivolgersi per quanto riguarda l’esercizio dei diritti degli interessati.

Per informazioni

Numero verde: 800-249.696
(attivo, per tutta la durata della rilevazione, tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle ore 21:00)

Email: ctl@istat.it

Registro della popolazione, statistiche demografiche e condizioni di vita
Sabrina Prati
tel. +39 06.4673.7337
prati@istat.it

Indagine “I cittadini e il tempo libero”
Emanuela Bologna
tel. +39 06.4673.7422
bologna@istat.it

Periodo di riferimento: Anno 2015

Data di pubblicazione: 05 maggio 2015

Download

Contatti

PER INTERVISTE, DICHIARAZIONI E CHIARIMENTI AI MEDIA
Ufficio stampa

Orario 9-19
tel. 06 4673.2243-4
Contact centre per i media
ufficiostampa@istat.it

PER FORNITURA DATI ED ELABORAZIONI
Contact Centre

tel. 06 4673.3102
contact centre