Produzione editoriale
- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Storia dell'internazionalizzazione dell'Italia dall'Unità...
Storia dell'internazionalizzazione dell'Italia dall'Unità a oggi
Formati disponibili: Pubblicazione web |
versione pdf
Anno di edizione: 2023
Collana: Pubblicazioni web
ISBN: 978-88-458-2116-5
DOI: 10.1481/Istat.Storie.Internazionalizzazione
Questa breve Storia viene pubblicata oggi sulla nuova collana Istat di pubblicazioni web, con contenuti facilmente accessibili, grafici interattivi e dati scaricabili.
Questa pubblicazione, attraverso la lente dei rapporti con l’estero, racconta la trasformazione del Paese negli ultimi 160 anni (come l’analoga storia demografica dell’Italia pubblicata a inizio anno), rimandando a fenomeni e avvenimenti che hanno caratterizzato la storia nazionale: le guerre, il colonialismo, l’emigrazione, oggi sostituita dall’immigrazione, le oscillazioni delle politiche internazionali tra protezionismo e libero scambio, fino all’integrazione europea e alla globalizzazione.
Guardando alle sfide dell’attualità, insieme all’aumento della rilevanza economica del commercio internazionale, è possibile leggere la crescita degli elementi immateriali dell’internazionalizzazione: la produzione di beni e servizi a elevato contenuto di conoscenza, i flussi finanziari, il ruolo delle imprese multinazionali nell’attività economica, le migrazioni, la contaminazione culturale e il multilinguismo, in particolare per i giovani.
Il percorso seguito dell’Italia – da condizioni iniziali di arretratezza relativa, allo sviluppo delle specializzazioni industriali e ai successi del boom economico, fino alle difficoltà e ai cambiamenti indotti dalla globalizzazione – viene messo a confronto con quelli di Francia, Germania e Spagna, le altre grandi economie continentali che oggi condividono con il nostro Paese la moneta unica.
- Ascolta lo spazio audio sul canale X di Istat: Commercio estero e multinazionali in Italia. Un racconto statistico