Giornate di studio
Corso di formazione per giornalisti
Istat organizza una serie di corsi di formazione su tutto il territorio nazionale.
I corsi sono dedicati ai professionisti della comunicazione interessati all’informazione quantitativa in campo sociale, economico e ambientale. Il corso offre metodi e strumenti utili a destreggiarsi nel “diluvio di dati” per tradurlo in notizie chiare e accessibili al pubblico.
In tutte le tappe sono presenti ricercatori e dirigenti di ricerca dell’Istituto.
Napoli - 9 e 10 marzo 2023
Sala Cirillo della Città metropolitana di Napoli
Il 9 e 10 marzo si svolge presso la Sala Cirillo della Città metropolitana di Napoli il corso di formazione dedicato ai professionisti della comunicazione interessati all’informazione quantitativa in campo sociale, economico e ambientale. Il corso offre metodi e strumenti utili a destreggiarsi nel “diluvio di dati” per tradurlo in notizie chiare e accessibili al pubblico.
Apre i lavori il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, porgendo i suoi saluti.
Presenti, oltre a ricercatori e dirigenti di ricerca dell’Istituto, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo ed il Direttore generale Michele Camisasca.
Potenza - 22 e 23 marzo 2023
ISTAT – Ufficio territoriale Area Sud Sede della Basilicata Via Pretoria 342 Palazzo Bonifacio, POTENZA
Il 22 e 23 marzo si svolge a Potenza presso l’Ufficio territoriale Area Sud Sede della Basilicata, Via Pretoria 342 Palazzo Bonifacio il corso di formazione dedicato ai professionisti della comunicazione interessati all’informazione quantitativa in campo sociale, economico e ambientale.
Il corso offre metodi e strumenti utili a destreggiarsi nel “diluvio di dati” per tradurlo in notizie chiare e accessibili al pubblico.
Aprono i lavori:
C. Cicala | Presidente Consiglio Regione Basilicata
G. Blasi |Assessore Bilancio- Patrimonio – Programmazione e Sport Comune di Potenza.
Il secondo giorno è presente il Sindaco di Potenza che porge i saluti istituzionali.
Partecipa, oltre a ricercatori e dirigenti di ricerca dell’Istituto, il Direttore generale Michele Camisasca.
Bari - 20 e 21 giugno 2023
Sede della Regione Puglia, sala conferenze V piano, Via Giovanni Gentile 52 – BARI
Il 20 e 21 giugno si svolgerà presso la sede della Regione Puglia in via Giovanni Gentile 52, sala conferenze al V piano, il corso di formazione dedicato ai professionisti della comunicazione interessati all’informazione quantitativa in campo sociale, economico e ambientale.
Il corso offre metodi e strumenti utili a destreggiarsi nel “diluvio di dati” per tradurlo in notizie chiare e accessibili al pubblico. I lavori si apriranno con i saluti della Presidente del Consiglio Regione Puglia Loredana Capone e dei rappresentanti istituzionali regionali di Regione, Upi e Ordine dei giornalisti.
Presenti, oltre a ricercatori e dirigenti di ricerca dell’Istituto, il Direttore generale Michele Camisasca.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Tavolo tecnico regionale Puglia previsto dal Protocollo di intesa tra Istat, Regioni e Province autonome, Anci e Upi.
Palermo - 27 giugno 2023
Chiesa di San Mattia dei Crociferi, Via Torremuzza 18/B – PALERMO
Il 27 giugno si svolgerà presso la Chiesa di San Mattia dei Crociferi in Via Torremuzza 18/B a Palermo il corso di formazione dedicato ai professionisti della comunicazione interessati all’informazione quantitativa in campo sociale, economico e ambientale. Il corso offre metodi e strumenti utili a destreggiarsi nel “diluvio di dati” per tradurlo in notizie chiare e accessibili al pubblico.
I lavori si apriranno con i saluti del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla.
Oltre a ricercatori e dirigenti di ricerca dell’Istituto, parteciperà il Direttore generale Michele Camisasca.