Dal 18 gennaio al 18 febbraio 2021, Istat promuove il progetto sperimentale di Employee Advocacy attraverso il prodotto “Hootsuite Amplify”, coinvolgendo sia dipendenti che professionisti esterni come ambassador dell’Istituto Nazionale di Statistica.
L’Employee Advocacy è un termine che è profondamente cambiato e che ha acquisito un significato più profondo dall’arrivo dei social network. Volendo semplificare si tratta di far intervenire direttamente i dipendenti e gli stakeholder esterni nella diffusione dei contenuti legati al brand (o al suo settore), condividendoli nei profili social personali, favorendo il passaparola e promuovendone il valore.
Nello specifico, ventidue Ambassador veicolano il brand Istat e raccontano sui propri profili social i contenuti relativi alla sezione Dati alla mano.
I profili degli “ambasciatori del brand Istat” sono stati selezionati perché esperti in determinate tematiche, attivi con i propri account personali sui media digitali e in grado di coinvolgere anche i non addetti ai lavori.
Questi avranno a disposizione una piattaforma per supportare, scegliere e condividere i contenuti e faranno da traino all’intero programma di “Employee Advocacy”.
Scopri gli AMBASSADOR (in ordine alfabetico)
![]() |
Fabio Bacchini | Istat
Ph.D. in Scienze economiche (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Master in economia (Università di Manchester – UK). In Istat è ricercatore senior, responsabile del servizio analisi dei dati e ricerca economica, sociale e ambientale. Coordinatore scientifico del progetto europeo MAKSWELL e componente della Commissione tecnica per la valutazione della performance. Articoli su modelli macroeconomici, serie storiche, benessere, sostenibilità e cultura. Referee per alcune riviste internazionali | Twitter: @bacchini_fabio |
![]() |
Alessandro Cascavilla | Dottorando Università degli Studi di Bari
Giovane aspirante economista e influencer dell’economia su Instagram. Ha ottenuto la laurea magistrale in International Economics presso l’Univpm e la doppia laurea magistrale in Economics presso la UJI (Spagna). Ha maturato esperienza come Junior Economist presso l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani. È fondatore di “Economia del Suicidio”, la più grande community social di studenti di Economia d’Italia (125mila follower) e del blog “Patto GenerazionAle: la realtà raccontata dai giovani | Instagram: @ale.conomista |
![]() |
Davide Colombo | Il Sole 24 ore
Giornalista professionista dal 1991, redattore esperto del quotidiano “Il Sole24Ore” dove si occupa di macroeconomia, finanza pubblica, demografia, pensioni e welfare. Segue le attività istituzionali e la produzione di dati e analisi della Banca d’Italia, dell’Istat, di Inps e Inail, dell’Ivass e della Covip | Twitter: @columbus63 |
![]() |
Cristiana Conti | Istat
Romana, laurea in Lettere e perfezionamento in Sociologia delle Comunicazioni. Il suo primo lavoro è stato l’adattamento dei dialoghi per la Tv e il cinema, ha sperimentato l’insegnamento, poi è approdata alla scrittura giornalistica e alla pubblicità. Ha incontrato l’Istat tanti anni fa da contrattista, poi ha messo radici e ha ricoperto ruoli diversi nella comunicazione interna ed esterna | LinkedIn: @Cristiana Conti |
![]() |
Giulia Cimini | Pomilio Blumm
Laurea triennale e magistrale in Comunicazione presso il Coris di Roma, oggi è community manager per la Pomilio Blumm e collabora con il team social dell’Istituto Nazionale di Statistica. Ha un master in fotografia e giornalismo, altra sua grande passione | Instagram: @giulia92cimini |
![]() |
Daniela De Francesco | Istat
Ricercatrice presso la Direzione centrale delle statistiche economiche, nel Servizio che produce dati sulla struttura delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle istituzioni non profit. Dottore in Sociologia. Ha pubblicato diversi articoli sul tema dell’innovazione, dello sviluppo locale e della qualità della vita. Nel 2011 ha realizzato il video Se la statistica non esistesse… | LinkedIn: @Daniela De Francesco |
![]() |
Aurora Fantin | Università di Trieste
Laureata in Conservazione dei beni culturali, lavora nell’Ufficio Divulgazione scientifica dell’Università di Trieste occupandosi di comunicazione e divulgazione della scienza. Dal 2018 è Social Media Manager dell’Università di Trieste e dal 2019 membro del comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale, istituito dall’Associazione PA Social e Istituto Piepoli | Twitter: @AuroraFantin |
![]() |
Francesco Lancia | Radio Deejay
Nasce a Terni alla fine del 1981. Abbandona l’idea di mettere a frutto la sudata laurea in informatica poco dopo averla presa per dedicarsi al mondo della scrittura comica, meno redditizio, ma più divertente. Autore e voce di Radio Deejay, dove conduce il programma “Chiamate Roma Triuno Triuno” con il trio medusa, ogni mattina dalle sette alle nove è anche autore per Comedy Central, Rai, Sky, La7 e Mediaset. Con la sua compagnia di improvvisazione teatrale “i Bugiardini” è autore, regista e attore di numerosi spettacoli rappresentati nei teatri d’Italia e del mondo | Instagram: @cicciolancia |
![]() |
Sara Letardi | Istat
Laureata in fisica, approda all’Istat diversi anni fa. Appassionata di divulgazione scientifica, è impegnata nella ricerca di modi innovativi per avvicinare la statistica al pubblico più vario, dai più piccoli ai più grandi, e in contesti differenti, dal reale al virtuale. Nell’ambito della promozione della cultura statistica, ha dato il suo contributo alle attività per il Festival della Statistica di Treviso, la Notte dei Ricercatori in Veneto ed Emilia Romagna, la Giornata Italiana della Statistica. È tra le autrici dei due libri di fiabe statistiche editi da Istat | Facebook: @Sara Letardi |
![]() |
Luca Longobardo | Istat
In Istat dal 1994. Attualmente in servizio nella Sede Territoriale per la Campania, dove è referente Territoriale per i Censimenti Permanenti Popolazione e Imprese. Inoltre, è referente di Sede per i Sistemi Informatici e Tecnologici ed è il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per la Sedi della Campania e la Basilicata. Dal 1994 ad oggi ha sempre dato il suo supporto per la realizzazione di Eventi, Fiere, Mostre, Convegni e curato la parte tecnico-informatica, foto e audio visivi. Dal 2017 collabora con il Gruppo Social Media Istat | LinkedIn: @Luca Longobardo |
![]() |
Susi Osti | Istat
Ha incontrato la statistica quasi per caso ed è stato amore a prima vista, coronato dal “matrimonio” con l’Istat tanti anni fa. Crede profondamente nella crescita culturale delle diverse generazioni, si dedica a scoprire nuovi modi di raccontare la statistica e trasmettere la passione per i numeri e soprattutto i segreti che nascondono | Twitter: @ostisu |
![]() |
Jacopo Paoletti | Marketer, Entrepreneur, Investor, Advisor
È Partner & CMO di Open-Box, la digital agency italiana, Partner & Advisor di CreationDose, la martech company già nota per Vidoser, Co-Founder & CMO di Userbot, la startup italiana sull’Intelligenza Artificiale, Co-Founder & Board Member di Japal.it, l’eCommerce italiano delle grandi marche, Investor & Non-Executive Board Member di Moovenda, il primo gruppo in Italia in ambito foodtech, Partner & Advisor di Contents.com, la prima tech company internazionale in ambito media, Partner & CCO di Two Hundred, la fintech company italiana nota per 200crowd, Partner & Advisor di Quarzio, la digital marketing company già conosciuta per SEO Tester Online, e di Novatek, la software house nota per Coderblock, mentor e advisor in moltissime altre startup e PMI italiane. Scrive di marketing e comunicazione | LinkedIn: @Jacopo Paoletti |
![]() |
Giulia Peci | Istat
Nel campo della comunicazione da oltre 25 anni. Terminati gli studi in lingue ha acquisito esperienza e competenze specialistiche dal lato delle imprese fino al 2001, quando è entrata a far parte della Pubblica Amministrazione (Istat, Direzione centrale per la Comunicazione). Qui, dal 2016 si occupa prevalentemente di Rapporti con gli utenti e Social media. Dal 2018, in qualità di rappresentante Istat per l’Italia, fa parte di un Gruppo di lavoro internazionale su ‘Comunicazione e diffusione delle statistiche’, coordinato dalla Divisione statistica di UNECE (United Nations Economic Commission for Europe). Lettrice accanita, è membro di diversi gruppi di lettura nazionali | Twitter: @juliettegp |
![]() |
Alessandro Rosina | Università Cattolica di Milano
È professore ordinario di Demografia e Statistica sociale presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige il “Center for Applied Statistics in Business and Economics”. È stato ricercatore Istat nel 2000-2001. È attualmente coordinatore del “Rapporto giovani” dell’Istituto Toniolo. Presidente delle associazioni “InnovarexIncludere” e “Mappa Celeste – Forum per il Futuro”. È membro del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla Famiglia, del comitato di direzione di Osservatorio Senior e di Futura Network. Fa inoltre parte della redazione di Italiani Europei ed è co-coordinatore dell’Alleanza per l’Infanzia | Twitter: @AleRosina68 |
![]() |
Marco Dionisio Terribili | Istat
Ha studiato Statistica e ricerca sociale a Bologna. Dal 2011 vive a Roma, dove lavora come statistico presso la direzione metodologica dell’Istat. Si occupa di metodi di campionamento e stima, analisi dei dati e ricerca metodologica. Dal 2017 è dottorando in Scienze Sociali Applicate presso La Sapienza. Il suo progetto di ricerca è volto allo studio di popolazioni nascoste attraverso i social media. Nel tempo libero scrive di musica e letteratura su magazine online | Twitter: @terribilimarco | LinkedIn: @Marco Dionisio Terribili |
![]() |
Michela Troia | Istat
Laureata in Economia e commercio con un master in Economia pubblica e un perfezionamento in Scienze della Comunicazione. Lavora all’Istat dal 1998 dove ha ricoperto vari ruoli tra cui social media manager, responsabile della gestione dei rapporti con gli utenti e della soddisfazione degli utenti. Attualmente è responsabile del sito web istituzionale | Twitter: @michela_t | LinkedIn: @Michela Troia |
![]() |
Francesca Ungaro | Communication & Public Affairs Senior Consultant
Psicologa Clinica con alle spalle una carriera di vent’anni di lavoro in Ospedale Psichiatrico – in corsia e in Pronto Soccorso Psichiatrico – che finisce nel 2012. A partire da quell’anno inizia a lavorare come Responsabile di Comunicazione a livello corporate. Da lì, apre i suoi canali social e inizia ad occuparsi di Consulenza in Comunicazione e Public Affairs su Twitter e su LinkedIn. Frequenta Facebook ed Instagram solo per diletto, e attualmente è Consulente esterna della Filiera delle Telecomunicazioni di Confindustria. Ha un blog che si chiama #InLuce, che si propone di spiegare le dinamiche psicologiche che sottostanno alla Comunicazione Digitale | Twitter: @franciungaro |
![]() |
Francesca Vannucchi | Istat
Ph.D. in Letteratura e comunicazione. Lavora all’Istat dal 2017 nella Direzione Centrale per la Comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti. Dal 1998 svolge attività di ricerca e insegnamento nel settore della comunicazione e della promozione della cultura statistica in vari Enti e Atenei. Dal 2018 è responsabile dell’iniziativa “Il Censimento permanente sui banchi di scuola”, promossa da Istat con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e dedicata ai giovani | Facebook: @Francesca Vannucchi |
![]() |
Will
Will è una media company nata all’inizio del 2020 e che in questo breve periodo è riuscita a stimolare la nascita di una community di 650mila persone su Instagram, 200mila su Facebook e i cui podcast generano oltre mezzo milione di download al mese. Will nasce dalla volontà di spiegare il cambiamento che, come mai prima d’ora nella storia dell’umanità, è avvenuto in maniera così rapida e complessa, così da non lasciare nessuno indietro senza gli strumenti per potersi fare una propria opinione. Il motto di Will è “se non sai dirla facile, vuol dire che non la conosci abbastanza” | Instagram: @will_ita |