La Notte europea dei ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e Istituzioni in diversi Paesi dell’Unione.
Attraverso eventi, spettacoli, laboratori e iniziative di divulgazione scientifica, la manifestazione vuole raggiungere l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
L’Istat aderisce alla Notte Europea dei ricercatori con moltissime attività organizzate dagli Uffici territoriali, che si svolgeranno tra il 27 e il 28 settembre.
In particolare, l’Istituto è presente a Milano al Meet Me Tonight, nell’area “Cultura e Società”, con uno spazio che ospita laboratori statistici attraverso i quali – con attività ludico didattiche – avvicinare alla statistica i diversi pubblici presenti, con particolare riguardo alle giovani generazioni. Il 27 settembre, alle ore 17, è previsto il taglio del nastro di inaugurazione della manifestazione alla presenza di Vincenzo Lo Moro, responsabile della Direzione centrale per lo sviluppo dell’informazione e della cultura statistica.
Calendario delle iniziative previste sul territorio
CITTÀ | DATA | ORA | INDIRIZZO | ATTIVITÀ |
Ancona | 27 sett. | 16.00- 21.00 |
Corso Garibaldi | Attività varie tra cui proiezione di infografiche e materiali Istat, giochi per i bambini basati sulla probabilità, giochi sullo smarthphone per mettere alla prova la conoscenza di alcuni fenomeni |
Ariccia | 27 sett. | 16.00- 21.00 |
Palazzo Chigi Sala Maestra – Piazza di Corte, 14 | Seminario di presentazione del progetto Statistica e Cittadinanza |
Bari | 27 sett. | 11.00- 24.00 |
Fortino S. Antonio Abate, Lungomare Imperatore Augusto | La mattinata è rivolta agli studenti delle scuole secondarie. Il pomeriggio alle famiglie e ai giovani. Nel corso dell’evento saranno presentati giochi interattivi e video per far scoprire la statistica alle nuove generazioni |
Bologna | 27 sett. | 18.00- 24.00 |
Via Zamboni | Promozione del Censimento Permanente e del BES attraverso giochi interattivi con lo smartphone. Presentazione dati sulla ricerca in Italia |
Cagliari | 27 sett. | 8.45- 13.20 |
Via Liguria, 9 | Giochi statistici per due classi del primo biennio |
Campobasso | 27 sett. | 11.30- 13.30 |
Liceo Scientifico Romita – Via Facchinetti | Seminario di presentazione del progetto Statistica e Cittadinanza |
Chieti | 27 sett. | 16.00- 24.00 |
Villa Comunale – Viale IV Novembre | Attività con il coinvolgimento prevalentemente di bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie con giochi e quiz di diversa difficoltà a seconda delle età. Attività per gli adulti. Proiezione di video e infografiche Istat; Cruciverba su Italia in Cifre 2016 |
Forlì | 27 sett. | 18.00- 24.00 |
Da definire | Illustrazione dati del BES |
L’Aquila | 27 sett. | 16.00- 24.00 |
Piazza Duomo | Attività con il coinvolgimento prevalentemente di bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie con giochi e quiz di diversa difficoltà a seconda delle età. Attività per gli adulti. Proiezione di video e infografiche Istat; Cruciverba su Italia in Cifre 2016 |
Lecce | 27 sett. | 18.00- 24.00 |
Monastero degli Olivetani Complesso Studium 2000- Teatro Paisiello | Presentazione di giochi interattivi e video per far scoprire la statistica alle nuove generazioni |
Milano | 27-28 sett. | Giardini Indro Montanelli | Statistica enigmistica, quiz sul territorio, infografiche, laboratori didattici per mettere alla prova giovani e adulti sulla conoscenza della realtà misurata attraverso i dati statistici ufficiali | |
Perugia | 27 sett. | 17.00- 24.00 |
Zona università | Presentazione di un percorso statistico-sportivo articolato in tappe. Altre attività per i ragazzi. Presentazione dei dati sulla ricerca in Italia |
Reggio Calabria | 27 sett. | 10.00- 13.00 |
Università mediterranea di Reggio Calabria | Via Salita Melissari | Proiezione di alcuni video e infografiche Istat; cruciverba su Italia in Cifre 2016; Quiz La vita in Europa |
Rende (CS) | 27 sett. | 10.00- 13.00 |
Università della Calabria | Via Pietro Bucci, Arcavacata | Proiezione di alcuni video e infografiche Istat; cruciverba su Italia in Cifre 2016; Quiz La vita in Europa |
Siena | 27 sett. | 16.00- 20-00 |
Piazza San Francesco | Presentazione di un percorso statistico-sportivo articolato in tappe. Altre attività per i ragazzi. Presentazione dei dati sulla ricerca in Italia |
Trieste | 27 sett. | 16.00- 23.00 |
Piazza Unità d’Italia |
Laboratori giocosi per visitatori di tutte le età, con un occhio di riguardo a bambini e ragazzi. |
Venezia | 27 sett. | 15.00- 19.00 |
ca’ della Zorza Venezia | Lettura animata di fiabe statistiche |