Ricerca

Audizioni

  1. Home
  2. /
  3. Audizioni
  4. /
  5. Disegno di legge su...

Disegno di legge su salario minimo orario

11° Commissione “Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale” del Senato della Repubblica

Roma, 13 marzo 2019

Audizione del Direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istituto nazionale di statistica Roberto Monducci

In questa audizione l’Istat intende offrire un contributo conoscitivo utile per i lavori della Commissione in merito ai disegni di legge n. 310 (Laus e altri) e 658 (Catalfo e altri).

L’introduzione di un salario minimo garantito per legge punta ad offrire una tutela minimale per quelle categorie di lavoratori che dovessero essere escluse dalla copertura di contratti collettivi rafforzando al tempo stesso la salvaguardia della dignità del lavoro.

La scelta del livello del salario minimo deve contemperare due esigenze di segno opposto. Un salario minimo troppo alto potrebbe, infatti, scoraggiare la domanda di lavoro o costituire un incentivo al lavoro irregolare, determinando quindi un ampliamento della segmentazione tra lavoratori e un’ulteriore marginalizzazione delle categorie più svantaggiate. Un salario minimo troppo basso, per contro, potrebbe non garantire condizioni di vita dignitose.

Inoltre, nell’applicazione del salario minimo legale si applicano spesso clausole di esclusione o di riduzione del livello minimo per alcune categorie quali i giovani, gli studenti e gli apprendisti, al fine di salvaguardare l’investimento in istruzione e formazione di queste categorie di individui quali determinanti della loro futura occupazione.

Infine, giova ricordare che la definizione di un salario minimo deve essere opportunamente coordinata con altri istituti presenti nel mercato del lavoro, non ultimo il Reddito di cittadinanza.

Nota. Il testo integrale e l’allegato statistico sono stati sostituiti in data 14.03.2019 alle ore 14:00 in quanto sono stati corretti nel testo i valori relativi all’impatto dell’incremento retributivo medio annuo sugli aggregati economici delle imprese (pag. 10), nell’allegato è stata aggiunta una nota alla colonna relativa al “Numero medio di ore retribuite annuali” nelle Tabelle da 5 a 9 .

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana