Seconda Conferenza nazionale di statistica
Conferenza
Roma, 15-16-17 novembre 1994
Auditorium della Tecnica
Offerta pubblica di informazione statistica
Durante la seconda Conferenza di statistica si è parlato di offerta pubblica di informazione statistica, con particolare attenzione ai settori demografico, sociale, economico, territoriale ed ambientale.
Maggiori riflessioni sono state offerte da workshop e forum che hanno affrontato aspetti e problemi di vario tipo (istituzionale, giuridico, tecnologico) riguardanti la produzione e diffusione dell’informazione statistica ufficiale.
In questa occasione è stato inaugurato il primo Salone dell’informazione statistica tramite il quale i principali enti produttori di statistica hanno avuto l’opportunità di pubblicizzare la loro attività.
PROGRAMMA
Martedì 15 novembre
APERTURA DEI LAVORI
Giuliano Urbani
RELAZIONI
Alberto Zuliani – Informazioni statistiche,decisioni, comportamenti
Hermann Habermann – Towards a Global Statistical System
DIBATTITO
Mercoledì 16 novembre
RELAZIONI
Valerio Terra Abrami – L’informazione statistica su popolazione e struttura sociale
Antonio Golini – La statistica per comprendere una società; in movimento
DIBATTITO
WORKSHOP IN PARALLELO
Vincenzo Cerulli Irelli – Problemi di ufficialità del dato statistico
Francesco Sabatini – Il linguaggio delle statistiche per l’informazione al cittadino
Marcello Ricottilli – Il telerilevamento per le statistiche sul territorio
Alberto De Michelis – Problemi di confrontabilità internazionale
Giulio Anselmi – Mass – media e informazione statistica
RELAZIONI
Giovanna Malimberti – L’informazione statistica sull’economia
Nicola Rossi – Dati micro e dati macro per la comprensione del mutamento economico
WORKSHOP IN PARALLELO
Gregorio Arena – Accesso all’informazione statistica e problemi di riservatezza
Carla Rossi – La formazione statistica nella società moderna
Guido Martinotti -La problematica informativa nei contesti metropolitani
Enrico Giovannini – Il nuovo sistema di contabilità nazionale – Problematiche applicative in Italia
Stefano Micossi – Imprese e informazione statistica
Giovedì 17 novembre
RELAZIONI
Alfredo Di Domenicantonio – L’informazione statistica su ambiente e territorio
Ignazio Musu – Reddito, richezza e degrado ambientale
DIBATTITO
WORKSHOP IN PARALLELO
Mario Pilade Chiti – Relazioni funzionali e tecniche fra i soggetti del SISTAN
Carlo Batini – Sistemi innovativi per la diffusione dell’informazione statistica
Maurizio di Palma – Sistemi di indicatori territoriali per le politiche di allocazione delle risorse
Bruno De Leo – Amministrazioni pubbliche e informazione statistica
RELAZIONI
Luigi Biggeri – Esigenze di soggetti utilizzatori:cittadini, imprese, istituzioni localizzate
Paolo Garonna – L’offerta di informazione del Sistema statistico nazionale.Le prospettive
Relazioni e interventi pubblicati in “Atti della Seconda Conferenza nazionale di Statistica“, Istat, Roma 1995.
Volume disponibile presso la Biblioteca dell’Istat.