Informazioni sulla rilevazione
- Home
- /
- Informazioni sulla rilevazione
- /
- Acquisti e cessioni di...
Acquisti e cessioni di beni con i paesi Ue – Sistema Intrastat
L’indagine è inclusa nel Piano Statistico Nazionale e denominata “Acquisti e cessioni di beni con i paesi Ue – Sistema intrastat” (IST-00111), ente titolare Istat e organo intermedio di rilevazione Agenzia delle Dogane.
Il Programma statistico nazionale 2011-2013. Aggiornamento 2013 è entrato in vigore con la pubblicazione del d.p.c.m. 21 marzo 2013 sulla Gazzetta Ufficiale – serie gen. n. 138 del 14 giugno 2013, Supplemento ordinario n. 47.
(Settore: Industria, costruzioni e servizi: statistiche strutturali e trasversali
IST-00111 Acquisti e cessioni di beni con i paesi Ue (sistema Intrastat) )
Nota metodologica
La popolazione di riferimento dell’indagine è costituita da tutti gli operatori che hanno realizzato cessioni e/o acquisti con i 28 paesi dell’Unione Europea per un valore trimestrale superiore a 50.000 euro per ciascuna della operazioni. Gli operatori che soddisfano questi requisiti sono tenuti alla compilazione mensile del modello Intrastat, anche per la parte statistica.
L’ISTAT acquisisce i dati tramite l’Agenzia delle Dogane e realizza i controlli di qualità statistica sui dati, provvedendo pure alla realizzazione di stime e/o all’integrazione con altre fonti per le variabili oggetto di semplificazione, per eventuali mancate risposte totali o parziali nonché per i movimenti particolari (navi, aerei, gas ed elettricità come richiesto dai manuali internazionali).
Le classificazioni adottate sono definite a livello europeo (si veda il sito http://eur-lex.europa.eu: per le merci (nomenclatura combinata a 8 cifre),- G.U. dell’Unione Europea del 31 ottobre 2014, L312) e i paesi (geonomenclatura) – G.U. dell’Unione Europea del 28 novembre 2012, L328)
Periodicità
l’indagine ha cadenza mensile. I dati del mese relativi agli scambi di merce intracomunitaria devono essere inviati all’Agenzia delle Dogane entro il giorno 25 del mese successivo a quello di riferimento (se il giorno di scadenza è festivo, si sposta al giorno lavorativo successivo)
Responsabile di indagine: Maria Serena Causo, causo@istat.it, tel. 06/4673-6651
Normativa
Regolamenti statistici europei
- Regolamento (CE) n. 638/2004, che definisce un quadro comune per la produzione sistematica di statistiche comunitarie relative agli scambi di beni tra Stati membri
- Regolamento (CE) n. 1982/2004 della Commissione del 18 novembre 2004, che attua il suddetto regolamento (CE) n. 638/2004
- Regolamento (UE) n. 1093/2013 della Commissione del 4 novembre 2013, che definisce criteri di semplificazione
Principali atti normativi nazionali contenenti le regole per la compilazione dei riepiloghi Intrastat a fini fiscali e statistici:
- Decreto ministeriale del 22 febbraio 2010
- Determinazione n. 22778 del 22 febbraio 2010: Approvazione dei modelli degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e delle prestazioni di servizio rese e ricevute in ambito comunitario
- Determinazione n. 63336 del 7 maggio 2010: Estensione dell’invio telematico delle dichiarazioni Intra anche attraverso il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate (servizio ENTRATEL)
La normativa completa è disponibile sul sito www.agenziadogane.gov.it nel settore Intrastat/riferimenti normativi
Modelli di rilevazione
Sulla base di accordi tra l’ISTAT e l’Agenzia delle Dogane, il questionario della rilevazione si basa su un documento unico (modelli intrast) che include sia variabili di carattere fiscale che statistico. L’elenco delle variabili rilevanti a fini statistici è riportato nell’Allegato A. Lo stesso allegato riporta anche i criteri di semplificazione adottati per ridurre l’onere statistico sulle imprese. A partire dal 2010, la compilazione e trasmissione avviene esclusivamente per via telematica. L’Allegato B riporta la versione cartacea dei modelli Intrastat.
Guida o istruzioni per la compilazione
La rilevazione viene effettuata per via telematica.
Le specifiche tecniche della trasmissione telematica si trovano sul sito dell’Agenzia delle Dogane già indicato
- Allegato XI – Istruzioni per l’uso e la compilazione degli elenchi riepilogativi – pdf
- Allegato XII – Specifiche tecniche e tracciati record degli elenchi riepilogativi (presentazione telematica attraverso il Servizio Telematico Doganale) – pdf
- Allegato XIII – Specifiche tecniche e tracciati record degli elenchi riepilogativi (presentazione in Dogana) – pdf
Obbligo di risposta
L’indagine è inclusa nell’elenco delle rilevazioni per cui è previsto l’obbligo di risposta per i soggetti privati, a norma dell’art.7 del D.Lgs. n.322/89
- D.p.r. 19 luglio 2013 contenente l’elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta da parte dei soggetti privati (G.U. n. 201 – serie gen. del 28 agosto 2013)
Sanzionabilità
- L’indagine è inclusa nell’Elenco dei lavori (Sdi e Sda) compresi nel Psn 2011-2013 – Aggiornamento 2013 per i quali la mancata fornitura dei dati configura violazione dell’obbligo di risposta e risulta quindi sanzionabile (art. 3, comma 74 del Legge 24 dicembre 2007, n. 244 – Legge finanziaria per il 2008) – contenente l’elenco delle rilevazioni per le quali la mancata risposta è oggetto di sanzione (come da D.p.r. 19 luglio 2013) da cui risulta che sono sanzionabili “gli operatori che hanno effettuato nel mese di riferimento spedizioni o arrivi per un ammontare pari o superiore a 750.000 euro”
- Il Decreto legislativo 21 novembre 2014 n.175, Articolo 25 “Sanzioni per omissione o esattezza dati statistici degli elenchi Intrastat”precisa che “Le sanzioni sono applicate una sola volta per ogni elenco Intrastat mensile inesatto o incompleto a prescindere dal numero di transazioni mancanti o riportate in modo errato nell’elenco stesso”
Nella sezione “allegati” di questa pagina sono disponibili:
- la lista delle variabili statistiche
- i fac-simile dei modelli Intrastat in formato pdf
- l’elenco delle indagine con obbligo di risposta (in vigore)
- l’elenco della indagini sanzionabili (in vigore e anni precedenti)