Infografiche

  1. Home
  2. /
  3. Infografiche
  4. /
  5. Giornata della solidarietà 2025

Giornata della solidarietà 2025

Giornata della solidarietà

Nel 2023 sono 4,7 milioni le persone attive nel volontariato, il 9,1% delle persone di 15 anni e più.

3,2 milioni di persone (6,2% della popolazione) sono attivi nel volontariato organizzato, ossia quello svolto attraverso gruppi, associazioni o organizzazioni. In dieci anni aumentano i volontari organizzati nei settori ricreativo e culturale, assistenza sociale e protezione civile e ambiente.

2,5 milioni (4,9% della popolazione) sono attivi nel volontariato non organizzato, che consiste in aiuti diretti offerti a persone esterne alla propria famiglia, alla comunità o all’ambiente. In dieci anni cresce in modo marcato la quota di aiuti indirizzati alla collettività, all’ambiente e al territorio (dal 16,6% al 31,3%).

84,3 milioni sono le ore di riferimento svolte nelle quattro settimane di riferimento, equivalenti a 527mila persone occupate a tempo pieno. L’impegno medio di ciascun volontario è pari a 18 ore, con oltre 23 ore di attività per i ritirati dal lavoro, 20 ore per le persone in cerca di occupazione e le casalinghe, meno di 14 ore per gli occupati.

L’8% dei volontari svolge attività intellettuali e altamente specializzate. Molte persone prestano volontariato esercitando la loro professione: sono psicologi, medici, avvocati, insegnanti, giornalisti, musicisti e altri professionisti della cultura e dell’informazione. Più del 25% dei volontari sono impegnati in attività tecniche.

Il 31,1% dei volontari è mosso dalla condivisione degli ideali promossi nel gruppo. Seguono il desiderio di contribuire al bene comune (21,5%), convinzioni religiose o spirituali (10,7%), ragioni personali come lo stare con gli altri (7,2%), l’essere stati coinvolti da amici (5,7%) o familiari (4,7%).

Il 26,1% dei volontari sente che il volontariato migliori il proprio benessere individuale. Tra le altre ricadute percepite da coloro che svolgono attività di volontariato, il 20,4% fa riferimento all’ampliamento delle relazioni sociali, l’11,5% al cambiamento del punto di vista sulle cose e il 10,0% allo sviluppo di una coscienza civile.

Infografiche

31 agosto 2025

Giornata della solidarietà – Card 1

31 agosto 2025

Giornata della solidarietà – Card 2

31 agosto 2025

Giornata della solidarietà – Card 3

31 agosto 2025

Giornata della solidarietà – Card 4

Licenza CC-by  | Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons – Attribuzione – versione 4.0.
È dunque possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente dati e analisi dell’Istituto nazionale di statistica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte.
Non è necessaria alcuna autorizzazione per creare collegamenti ipertestuali verso le pagine di questo sito.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana