Terza Conferenza nazionale di statistica
Conferenza
Roma, 26-27-28 novembre 1996
Auditorium della Tecnica
Informazione statistica a livello territoriale
Informazione statistica con dettaglio territoriale, rapporto tra informazione statistica e cittadini, ruolo della statistica nella riforma della pubblica amministrazione: questi i principali temi affrontati durante la terza Conferenza nazionale di statistica, che si è tenuta a Roma il 26-27-28 novembre 1996.
Occasioni per approfondimenti sono state offerte dai workshop dedicati ai problemi della disaggregazione territoriale e settoriale delle informazioni, ai censimenti del 2001, alla diffusione della cultura statistica, agli indicatori della qualità della vita e alle nuove tecnologie dell’informazione.
Durante la conferenza si è tenuto il secondo Salone dell’informazione statistica, un appuntamento ormai importante per utenti e produttori di dati, software e analisi statistiche.
In occasione della Conferenza, inoltre, è stato celebrato il 70° anniversario della fondazione dell’Istat con numerose iniziative e una cerimonia ufficiale cui hanno partecipato il Capo dello Stato e le massime autorità istituzionali italiane.
PROGRAMMA
APERTURA DEI LAVORI E SALUTO DELLE AUTORITA’
INTERVENTI
Francesco Rutelli
Franco Bassanini
RELAZIONI
Alberto Zuliani – Nuovi attori e nuove sfide per la staatistica ufficiale
Yves Franchet – Quale informazione statistica per l’Unione europea
RELAZIONI ED INTERVENTI
RELAZIONI
David Lazzari – Nuove esigenze informatiche per il governo locale
Bruno Chiandotto – L’informazione statistica a livello territoriale: significatività, problemi e limiti
INTERVENTI
Arnaldo Bagnasco, Ugo Trivellato
RELAZIONE
Sabino Cassese – Statistica e pubblica amministrazione
INTERVENTI
Manin Carabba – La statistica per la pubblica amministrazione
Andrea Mancini – Il ruolo dell’informazione statistica nella riforma della pubblica amministrazione
Carlo Santini – La Banca d’Italia e le statistiche per la pubblica amministrazione
RELAZIONE
Enrico Sassoon – Produzione e intermediazione dell’informazione statistica: il punto di vista del cittadino
INTERVENTI
Luca Paolazzi, Antonio Golini
RELAZIONI
Gaetano Esposito – Lo stato di attuazione del Sistema Statistico Nazionale nel 1996
Giovanni Calosso – Le prospettive del Sistan
Bernardo Colombo – L’attività della Commissione per la garanzia dell’informazione statistica
CHIUSURA DEI LAVORI
RELAZIONE
Paolo Garonna – Conclusione dei lavori
Relazioni e interventi pubblicati in “Atti della Terza Conferenza nazionale di Statistica“, Istat, Roma 1999.
Volume disponibile presso la Biblioteca dell’Istat.