Sistemi locali del lavoro. La nuova geografia
Il 2 ottobre l’Istat presenta la nuova geografia dei Sistemi locali del lavoro: la nuova suddivisione territoriale che, basata sulla matrice di pendolarismo 2021, aggiorna quella del 2011.
L’uso di geografie adeguate è essenziale nella lettura di fenomeni complessi; in particolare, i sistemi locali del lavoro – luoghi dove la maggior parte della popolazione residente lavora – consentono una lettura dinamica dell’organizzazione spaziale della popolazione e permettono una interpretazione dei fenomeni socio-economici ad un elevato dettaglio territoriale.
Al fine di avviare riflessioni su tale geografia, l’evento è l’occasione per illustrare anche approfondimenti sul nuovo processo di costruzione della matrice di pendolarismo, oltre che sulla specializzazione produttiva dei sistemi e prime stime sul mercato del lavoro.
Per maggiori informazioni sui sistemi locali del lavoro vai al focus.
- Leggi le slide
- Alessandra Ferrara – I nuovi sistemi locali del lavoro 2021
- Luisa Franconi – La nuova configurazione territoriale
- Daniela Ichim, Marianna Mantuano, Sandro Cruciani – La specializzazione produttiva prevalente dei SLL 2021
- Andrea Lamorgese – SLL: pro, contro e applicazioni
- Alessandro Martini – Stime preliminari su occupazione e disoccupazione per i SLL 2021
- Fabrizio Solari – La nuova metodologia di costruzione della matrice del pendolarismo per motivi di lavoro