Undicesima conferenza: elenco dei relatori
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
A
- Paolo Acciari
- Sergio Agostinelli Catalogo delle App su dati.gov.it e uso dei dati di statistica ufficiale
- Teresa Ammendola La misura del BES nella Provincia di Roma
- Lucia Annunziata
- Gilberto Antonelli Disponibilità e utilizzo di micro-dati: problemi di accesso e uguaglianza di opportunità
- Rita Arrigoni
- Barbara Ascari
- Vincenzo Atella Integrazione di fonti dati per analisi empiriche nel settore della sanità
B
- Fabio Bacchini L’informazione statistica ufficiale per l’analisi della congiuntura e previsioni di breve termine
- Emanuele Baldacci
- Anna Costanza Baldry Il ruolo dei centri antiviolenza nella loro funzione di ampliamento della conoscenza del fenomeno della violenza contro le donne
- Danilo Ballanti La definizione dei fabbisogni standard
- Giorgio Barba Navaretti
- Giulio Barcaroli Introduzione a R
- Roberto Barcellan Nuova governance europea
- Wladimir Batagelj Big data Networks from data bases
- Ernesto Belisario Open Data: un’occasione da non perdere | CUIS — Le interazioni con gli stakeholders
- Eva Belli
- Stefania Bergamasco I.Stat per i censimenti
- Alessio “Blaster” Biancalana Hopen Hackathon, hacker e i dati della statistica ufficiale
- Patrizio Bianchi
- Antonella Bianchino La statistica sul web: Scuola di statistica OpenLab
- Enrico Bisogno Oltre la percezione, esperienze di misura della corruzione a livello internazionale
- Giancarlo Blangiardo La condizione degli stranieri attraverso l’integrazione delle fonti
- Rik Bleeker
- Barbara Bonomi
- Simone Borra Quali informazioni per prevenire e combattere la corruzione, quali le possibili analisi
- Nereo Bortot
- Fabrizio Bramerini
- Giovanna Brancato
- Silvia Brini Qualità dell’ambiente e dei servizi ambientali urbani: misurare insieme per conoscere meglio
- Giovanni Brunelli Informazione statistica di qualità
- Giancarlo Bruno Modelli di scomposizione di serie storiche
- Vittoria Buratta
C
- Patrizia Cacioli
- Antonella Caiumi
- Elisa Calamani Il Piano e la Relazione sulla Performance
- Mario Calderini
- Manlio Calzaroni Archivi amministrativi e indagini per l’analisi dei percorsi di istruzione e della transizione al mercato del lavoro
- Luigi Cannari
- Alessandro Capezzuoli Data protocol e Widget
- Manin Carabba
- Alessio Cardacino Configurazione dei Single Exit Point e standard dei metadati
- Maria Carone
- Xenia Caruso Nel segno dell’innovazione: identità
- Laura Castellucci Le esigenze informative per ambiente ed energia
- Tiziana Catarci Past, Present, and Future of Information Visualization
- Antonio Catricalà
- Giulio Cederna Atlante dell’infanzia (a rischio)
- Franco Chiarini Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e soggettivi
- Nicoletta Cibella Metodi statistici per l’integrazione di dati provenienti da fonti diverse
- Manuel Ciocci
- Enrico Cocchi La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
- Lorenzo Codogno Meccanismi di early warning
- Cecilia Colasanti La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing
- Patrizia Collesi L’evoluzione dello «sportello giornalisti»
- Carla Collicelli Nuove frontiere per la misura della emarginazione sociale
- Paola Conigliaro La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing
- Cinzia Conti La condizione degli stranieri attraverso l’integrazione delle fonti
- Cristiana Conti Nel segno dell’innovazione: identità
- Luca Conti Il sistema del social web
- Paola Francesca Cortese
- Giuseppe Costa Integrazione di fonti dati per analisi empiriche nel settore della sanità
- Stefano Costa Nuovi modelli di previsione per misurare nuovi concetti: dalla sostenibilità ambientale al BES | La rilevazione diretta: grado di modernizzazione, competitività e potenziale di crescita delle imprese italiane
- Cesare Costantino Informazione statistica di qualità
- Bob Costanza
- Luigi Costanzo Paesaggio rurale: indicatori di benessere e nuove misure
- Spiro Coutsoucos Le forniture dell’editoria digitale
- Fabio Cozzi L’organizzazione di eventi come incontro
- Mariella Cozzolino
- Fabio Crescenzi
- Roberta Crialesi Integrazione di fonti dati per analisi empiriche nel settore della sanità
- Sandro Cruciani Sistemi GIS: un nuovo scenario per la statistica
D
- Paola D’Andrea Indicatori del BES per la governance delle Province: uno studio progettuale
- Giovanna D’Angiolini
- Girolamo D’Anneo
- Roberto Danovaro
- Silvia Da Valle Statistica per i più piccoli: impariamo divertendoci | Le medie statistiche: la moda
- Luca De Biase
- Riccardo De Bonis Banche e stabilità finanziaria: di quali nuove statistiche abbiamo bisogno?
- Stefano De Francisci Data Visualization in Istat: modelli di riferimento ed esperienze | Prodotti e servizi di diffusione per i censimenti
- Stefano De Luca Il punto di vista del mercato: una app con i dati sugli incidenti stradali
- Domenico De Masi
- Alessandra De Rose
- Roberta De Santis Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
- Alessandra Del Boca
- Paolo Di Domenico Mobile.istat.it: dietro le quinte
- Tommaso Di Fonzo
- Antonella Di Nicola La statistica sul web : Scuola di statistica OpenLab
- Francesco Di Pede
- Dario Di Vico
- Gianni Dominici
- Rachel Donadio
- Domenico Donvito
- Alessandra Drusian
E
- Fabio Eboli L’indice aggregato FEEM SI: obiettivi, metodologia e risultati
- Viviana Egidi Un framework per misurare la sostenibilità del benessere | Integrazione di fonti dati per analisi empiriche nel settore della sanità
F
- Luigi Fabbris Strumenti e metodologie per la qualità dei dati
- Luciano Fanfoni
- Silvia Fanfoni Le nuove strategie dell’editoria digitale: tecnologie e sistemi a supporto dell’editoria digitale
- Patrizia Farina Misurare l’invisibile: l’esperienza dell’Osservatorio lombardo sulla tratta e la prostituzione
- Vittorio Ferla
- Alessandra Ferrara Paesaggio rurale: indicatori di benessere e nuove misure | Qualità dell’ambiente e dei servizi ambientali urbani: misurare insieme per conoscere meglio
- Michele Ferrara Data Visualization in Istat: modelli di riferimento ed esperienze
- Angela Ferruzza Informazione statistica di qualità
- Claudio Filippi “Cerniera” tra le PA e la Società Civile
- Danila Filipponi La rilevazione virtuale: aspetti strutturali delle imprese e dell’occupazione
- Carlo Filippucci
- Giovanni Finocchiaro Informazione statistica di qualità
- Alberto Fiorillo Qualità dell’ambiente e dei servizi ambientali urbani: misurare insieme per conoscere meglio
- Maurizio Firmani Web Analytics e VoC: per conoscere meglio gli utenti
- Claudio Forghieri
- Marco Fortini
- Ennio Fortunato Il portale statistico della PA
- Romina Fraboni
- Cristina Freguja La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing | Archivi amministrativi e indagini per l’analisi dei percorsi di istruzione e della transizione al mercato del lavoro
G
- Gerardo Gallo Anagrafe e Censimento: riflessioni in un’ottica di continuità
- Claudio Gagliardi
- Marina Gandolfo Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti
- Giuseppe Garofalo La rilevazione virtuale: aspetti strutturali delle imprese e dell’occupazione
- Andrea Gavosto
- Saverio Gazzelloni Un framework per misurare la sostenibilità del benessere
- Giuseppe Gesano
- Fosca Giannotti Big data & social data mining
- Enrico Giovannini Relazione di apertura | La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azione e di innovazione
- Mariapia Giovannini Obiettivi e potenzialità del nuovo impegno verso la standardizzazione
- Fausto Giuchiglia
- Massimo Greco Paesaggio rurale: indicatori di benessere e nuove misure | I prodotti di diffusione del censimento Agricoltura
- Francesco Grillo
- Daniel Gros
- Paride Gullini Agenda digitale, Anagrafe e Censimento
- Giovanna Guzzo
H
- Alessandro Hinna
- Agnès Hubert Measuring Quality of life for policy making in the European Union
I
- Stefano Maria Iacus Social Media, Big Data & Statistics
- Angela Iadecola
- Riccardo Innocenti
- Massimiliano Iommi I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
J
- Micaela Jouvenal Il Piano e la Relazione sulla Performance
K
- Naman Keita
L
- Alessandra Lanza Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
- Beniamino Lapadula
- Fabrizia Lapecorella
- Cecilia Jona Lasinio MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
- Manuela Lenk
- Antonio Lentini
- Massimo Leoni
- Daniel Livon Archivi amministrativi e indagini per l’analisi dei percorsi di istruzione e della transizione al mercato del lavoro
- Domenico Longhi
- Franco Lorenzini
- Silvia Losco
M
- Monica Maggioni
- Raffaele Malizia Il Data warehouse dle sistema statistico dell’Italia: achitetture e governance
- Andrea Mancini
- Carlo Manna Green economy ed energia
- Letizia Marangon La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing
- Pia Marconi
- Salvatore Marras dati.gov.it
- Fabrizio Marrazzo
- Francesco Marsico
- Jock Martin Looking back, looking forward, in times of multiple systemic challenges
- Alberto Martini
- Ariella Caterina Martino L’Istat nei social media
- Cristina Marullo
- Pamela Mason
- Valeria Mastrostefano Nuovi modelli di previsione per misurare nuovi concetti: dalla sostenibilità ambientale al BES | La rilevazione diretta: grado di modernizzazione, competitività e potenziale di crescita delle imprese italiane
- Domenico Mauriello
- Monica Mazzoni Indicatori per la misura del BES nelle province
- Giovanna Menghini
- Marcello Messori
- Luigi Meucci Il Piano e la Relazione sulla Performance
- Stefano Michelini
- Nadia Mignolli La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing
- Raffaela Milano Atlante dell’infanzia (a rischio)
- Roberto Monducci L’informazione statistica ufficiale per l’analisi della congiuntura e previsioni di breve termine
- Libero Monteforte Analisi congiunturale e previsioni a breve termine in Banca d’Italia: l’evoluzione delle esigenze d’informazione statistica
- Adolfo Morrone
- Francesco Michele Mortati
- Rosanna Mosca
- Giulia Mottura La comunicazione dei Censimenti 2010-2011
- Maria Giuseppina Muratore Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle indagini alla misurazione della corruzione
- Antonio Murzi
- Roberto Museo L’esperienza della Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica (CUIS)
- Jaroslav Mysiak Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il caso del distretto Padano
N
- Antonio Naddeo
- Giulio Napolitano
- Antonio Natale Atlante dell’infanzia (a rischio)
- Giuseppe Nobile
- Anna Lisa Nocentini
O
- Bruno Olivieri Information design per ‘vedere’ la statistica
- Gian Paolo Oneto Le statistiche di finanza pubblica: nuovi indicatori e nuove regole di governance
- Fausta Ongaro Integrazione di fonti amministrative e di indagine per l’analisi dei fenomeni socio-demografici: una prospettiva longitudinale
P
- Micaela Paciello Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
- Pier Carlo Padoan Valutare e prevedere sfidando l’incertezza: verso una nuova generazione di statistiche e di modelli
- Roberta Palmieri Il progetto TREND: attività correnti e sviluppi futuri
- Gaetano Palombelli Le Iinfrastutture statistiche per l’innovazione della PA
- Luca Paolazzi
- Massimo Paone Atlante dell’infanzia (a rischio)
- Carmine Pappalardo Modelli Macroeconomici
- Filippo Patroni Griffi
- Edoardo Patruno
- Vincenzo Patruno L’utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy | Il sistema ad hub per l’interconnessione dei nodi | Data protocol e Widget
- Marina Peci L’attività dell’Istat per la diffusione della cultura statistica
- Mario Perosino La diffusione dei risultati del censimento dell’agricoltura
- Riccardo Perugi
- Roberto Petrini
- Alberto Petrucci Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica
- Paolo Pezzana fio.PSD: ricerca e innovatività
- Gustavo Piga Quali informazioni per prevenire e combattere la corruzione, quali le possibili analisi
- Serafino Pitingaro
- Antonio Pitrone
- Monica Pratesi
- Giorgia Proietti Pannunzi L’Istat nei social media
- Augusto Puggioni
- Francesco Puma Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il caso del distretto Padano
Q
- Luciana Quattrociocchi La condizione degli stranieri attraverso l’integrazione delle fonti
R
- Walter Radermacher
- Agostino Ragosa
- Carlo Ratti
- Alessandra Reale
- Edoardo Reviglio
- Fabiola Riccardini Un framework per misurare la sostenibilità del benessere
- Marco Ricci
- Chiara Assunta Ricci La misura del BES nella Provincia di Roma
- Fabio Ricci
- Roberto Righetti Sala stampa on line del comune di Modena
- Alessandro Rinaldi
- Romilda Rizzo
- Francesco Rizzo Esperienze internazionali: il progetto Census–Hub
- Guido Romeo Comunicare le statistiche nella società della conoscenza
- Roberta Roncati L’infografica per il web
- Anna Maria Roncoroni
- Tommaso Rondinella BES Benessere Equo e Sostenibile
- Salvatore Rossi
- Fabrizio Rotundi
S
- Linda Laura Sabbadini
- Antonio Saitta
- Maria Teresa Salvemini
- M. Silvana Salvini Integrazione di fonti amministrative e di indagine per l’analisi dei fenomeni socio-demografici: una prospettiva longitudinale
- Raffaele Sannicandro
- Giuseppe Santucci Past, Present, and Future of Information Visualization
- Chiara Saraceno Scenari e sfide conoscitive
- Ernesto Ugo Savona Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle politiche anticorruzione
- Mauro Scanu Metodi statistici per l’integrazione di dati provenienti da fonti diverse
- Antonio Schizzerotto
- Enrico Seta
- Salvatore Settis
- Marina Signore Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti
- Marco Silipo Le nuove applicazioni per dispositivi mobili a supporto della statistica ufficiale
- Giuseppe Sindoni
- Riccardo Sorrentino
- Oscar Sovani Open data: l’esperienza di Regione Lombardia
- Donato Speroni 2030 La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi
- Maria Nicoletta Spiezia
- Giuseppe Stassi
- Gian Antonio Stella
- Roberto Strocco
T
- Danilo Taino
- Stefania Taralli Indicatori del BES per la governance delle Province: uno studio progettuale
- Maria Elena Tartari
- Roberto Tedeschi
- Susanna Terracina
- Stefano Tersigni Risorse idriche e cambiamenti climatici. Il caso del distretto Padano
- Valerio Tiberi Servizi personalizzati e dematerializzazione dell’accesso all’informazione
- Pina Grazia Ticca Sistemi GIS: un nuovo scenario per la statistica
- Annamaria Tononi L’infografica per i media | Virtual Press Office: il percorso dell’Istat
- Nicola Torelli
- Michela Troia La versione mobile del sito www.istat.it
- Leonello Tronti Temi emergenti e misurazioni statistiche: il caso dei beni relazionali
- Tiziana Tuoto Metodi statistici per l’integrazione di dati provenienti da fonti diverse
V
- Paolo Valente
- Alessandro Valentini Obiettivi, metodo di indagine, sintesi dei risultati
- Sarah Varetto
- Talitha Vassalli Il programma della trasparenza 2012 in Istat: risultati e prospettive di sviluppo
- Jorge Vega Valle
- Mariapia Verdona La consultazione degli stakeholders quale strumento di progettualità condivisa
- Mariangela Verrascina La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione
- Cinzia Viale Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali
- Maurizio Vichi I media e la qualità delle statistiche: aiutare i cittadini a nuotare nel “diluvio di dati”
- Anna Villa L’esperienza italiana delle peer review: principi guida, metodo di lavoro e risultati
L’esperienza italiana delle peer review: principi guida, metodo di lavoro e risultati - Sonia Vittozzi Nuove strategie di editoria digitale per l’Istat
- Caterina Viviano La rilevazione virtuale: aspetti strutturali delle imprese e dell’occupazione
- Pasquale Volontà
- Pietro Vulpiani Difficoltà e carenze nella rilevazione statistica sulla condizione dei rom
W
- Amelia Wardzinska-Sharif
- Ian White
Z
- Nereo Zamaro