Progetti di ricerca tematica in Istat. I risultati della seconda call
Lunedì 22 e martedì 23 settembre 2025 si svolge, in modalità virtuale, il workshop finale di presentazione dei risultati di alcuni progetti di ricerca tematica avviati dall’Istat nel 2022.
I progetti, valutati e selezionati da un Comitato di indirizzo e valutazione per la ricerca tematica, rappresentano il risultato di un percorso biennale su temi di natura economica, ambientale, demografica e sociale, a cui hanno partecipato ricercatori Istat, coadiuvati da esperti di provenienza accademica e istituzionale.
Nel corso dell’evento, i ricercatori illustrano i risultati, poi discussi da esperti della materia, con l’obiettivo di stimolare il dibattito scientifico e metodologico anche attraverso possibili ricadute operative.
- Rivivi l’evento
- Leggi le slide del 22 Settembre 2025:
- Mortalità infantile in Italia: differenze territoriali, cittadinanza e impatto della pandemia da Covid-19 – S. Simeoni | Istat
- Disuguaglianze sociali nella mortalità in età pediatrica – S. Simeoni | Istat
- Lasciare la famiglia di origine tra intenzioni e difficoltà economiche: un’analisi basata sull’integrazione di dati di indagine e da registro – R. Fraboni | Istat
- I centenari erano più protetti durante la pandemia di COVID-19? Evidenze dai dati sulla mortalità italiana – C.G. Camarda*, G. Capacci | Istat | *Ined
- Percorsi di cittadinanza e studio dei giovani con background migratorio in Italia – M. Strozza | Istat |
- La scelta delle facoltà STEM: il doppio svantaggio delle ragazze con background migratorio in Italia – C. Conti | Istat
- Corporate financing and the pandemic crisis. The case of Italian corporations – S. Lombardi | Istat
- Le imprese energivore nel sistema produttivo italiano – G. Greca | Istat
- L’integrazione fra fonti amministrative e censuarie nell’analisi della spesa per servizi degli enti pubblici – A. Preti, S. Cavatorta | Istat
- Imprese esternalizzate: impatto sulla distribuzione del reddito e sulla transizione occupazionale post-Covid – S. Gerosa, A. Violante | Istat
- Leggi le slide del 23 settembre 2025:
- Heterogeneous capabilities and diverse adjustment strategies to the pandemic and inflation shocks – S. Costa | Istat
- Training and Resilience: Evidence from Italian Industrial Firms during Covid-19 – A. Marino | Istat
- Technological adoption and Firm Resilience: Understanding the Impact of New Digital Technologies – L. Bisio | Istat
- L’impatto dell’adozione di tecnologie digitali sulle performance d’impresa e la composizione della forza-lavoro – S. De Santis | Istat
- Integrazione di dati statistici e amministrativi per migliorare la qualità dell’informazione sulle imprese estrattive di risorse minerali non energetiche – F. Fullone, D. Vignani | Istat
- Mobilità sostenibile e resiliente nei 14 comuni capoluogo di città metropolitane – P. Grossi
- Fertility Intentions and Realizations through a Longitudinal Register of Individuals in Italy – E. Meli | Istat
- Misurare le disparità di genere: Gender Equality Regional Index (GERI) – D. Fusco | Istat
- The Italian Demographic Decline: Evidence and Socio-economic Perspectives through Administrative Data Integration – S. Gigante | Istat
- Ingresso in Italia, matrimonio e acquisizione di cittadinanza: un’analisi longitudinale – C. Conti | Istat
- Matrimoni e nascite con almeno un cittadino italiano per acquisizione: analisi per tipologia di coppia «dinamica» – A. Guarneri | Istat