Notte europea dei ricercatori 2018
Il prossimo 28 settembre si svolge la nuova edizione della Notte europea dei ricercatori, promossa dalla Commissione Europea. L’iniziativa coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e di istituzioni di ricerca di tutti i paesi dell’UE con l’obiettivo di creare occasioni d’incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica in un contesto informale e coinvolgente.
L’Istat aderisce a 6 progetti finanziati dalla Commissione Europea sul territorio italiano: Sharper, Society, Bright, ERN Apulia, BEES, SUPER SCIENCE ME.
Molteplici incontri, laboratori didattici multimediali, giochi statistici e iniziative promosse e organizzate a livello locale dalle Sedi territoriali dell’Istat contribuiranno ad avvicinare alla statistica un pubblico di non addetti ai lavori.
Dove e quando:
Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia
Trieste | Piazza Unità Italiana (16,00 – 23.00) |
Ufficio territoriale per l’Emilia Romagna, la Toscana e l’Umbria
Bologna | Fondazione Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14 (10.00-12.00) |
Bologna | Via Zamboni (sotto al portico antistante al foyer del Teatro Comunale) (dalle 18.00) |
Pisa | Loggia Dei Banchi (16.30 – 24.00) |
Perugia | Centro Servizi Alessi, Via Mazzini, 9 (17.00-23.30) |
Ufficio territoriale per le Marche, l’Abruzzo e la Puglia
Ancona | Corso Garibaldi (dalle 17.00) |
L’Aquila | Piazza Duomo (dalle 17.00) |
Lecce | Studium (18.00 – 24.00) |
Ufficio territoriale per il Lazio, il Molise e la Calabria
Ariccia | Palazzo Chigi, Piazza di Corte (9.30 – 18.30) |
Rende (CS) | Università della Calabria, Campus di Arcavacata, via A. Savinio, 1 |
Rende (CS) | Università della Calabria, Campus di Arcavacata, via A. Savinio, 1 |
Reggio Calabria | Università Mediterranea (17.00 -18.00) |
Reggio Calabria | Università Mediterranea (18.00 -19.00) |