Misurare il benessere dei territori
Convegno
14 Marzo 2016
Ore 9.30 – 16.30
Aula magna
via C. Balbo 14 – Roma
Evento esclusivamente a inviti
Il 14 marzo 2016 si svolge presso l’Aula Magna dell’Istat il convegno dal titolo “Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province”.
Il progetto Bes delle province, nato nel 2013 dalla cooperazione interistituzionale tra l’Istat e il Coordinamento degli Uffici di Statistica delle Province Italiane (CUSPI), si avvia a consolidamento nel 2015 con la terza edizione del rapporto “Il Benessere Equo e Sostenibile delle province”, composto da 25 rapporti provinciali e da un volume nazionale.
Gli avanzamenti del progetto e le sue prospettive di sviluppo sono l’occasione per avviare una riflessione più ampia sul Bes territoriale, in un contesto di apertura al confronto con altre importanti esperienze sul tema, coinvolgendo i gruppi di ricerca Bes e UrBes, l’accademia, gli esperti delle istituzioni internazionali e nazionali, i rappresentanti delle autonomie locali e – naturalmente – valorizzando i contributi della rete di progetto, che comprende 25 gruppi di lavoro locali in 13 regioni italiane.
Il programma del convegno prevede tre focus tematici:
- leggere il Bes dei territori (le informazioni),
- valutare il Bes dei territori (la metodologia statistica),
- utilizzare il Bes per il policy-making a livello locale.
In particolare, quest’ultimo argomento evidenzia il contributo originale offerto dal Bes delle province nella definizione e nella valutazione delle politiche di cui sono titolari gli Enti locali.
Il convegno è arricchito dalla presentazione di una serie di esperienze e proposte dal territorio utili a stimolare nuove idee e progettualità per le attività future.
Programma
Interventi
SESSIONE I – Leggere il benessere equo e sostenibile dei territori
Leggere il Bes delle province
Stefania Taralli (Istat)
Abstract | Presentazione
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differenze
Monica Carbonara (Istat)
Abstract | Presentazione
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale
Adolfo Morrone (Istat)
Abstract | Presentazione
SESSIONE II – Valutare il benessere equo e sostenibile a livello territoriale: risultati e sviluppi
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento
Giulia De Candia (Istat)
Abstract | Presentazione
Misure del Bes a livello provinciale: quali sintesi possibili?
Francesco M. Chelli (Università Politecnica delle Marche) – Chiara Gigliarano (Università degli Studi dell’Insubria)
Abstract | Presentazione
Il processo di costruzione degli indicatori compositi di Bes2015
Alessandra Tinto (Istat)
Abstract | Presentazione
SESSIONE III – Misure del benessere equo e sostenibile e governance del territorio
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province
Paola D’Andrea (Cuspi – Ufficio di Statistica della Provincia di Pesaro e Urbino)
Abstract | Presentazione
La valutazione dei decision makers sul Bes delle province
Roberto Costa (Istat)
Abstract | Presentazione
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione
Teresa Ammendola (Cuspi – Ufficio di Statistica della Città Metropolitana di Roma Capitale)
Abstract | Presentazione
Presentazione di esperienze e proposte dai territori
Assessing the Equitable and Sustainable Well-being (Bes) of the Italian Province
Chelli, Ciommi, Gigliarano, Taralli
Presentazione
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata
Abate, Consentino, D’alessandro, Toscano
Presentazione
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuar
Arru, Misso, Tronu
Presentazione
L’esperienza toscana nel progetto Bes delle province
Maraviglia, Menichelli, Porciani
Presentazione
Le dimensioni della salute in Sardegna
Arru Tronu Vacca
Presentazione
Quantile composite-based Path Modeling (NUTS3)
Davino, Dolce, Taralli
Presentazione
Capitale Metropolitana Nuovi indicatori di benessere
Bambini, Ricci, USCM di RomaCapitale
Presentazione
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul territorio
Costa, Marchesich
Presentazione
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico della conoscenza
D’Andrea
Presentazione
Indicatori compositi per misurare l’ambiente nei territori e nelle città
Tebala, Carbonara, Taralli
Presentazione
100% Lombardia: indicatori comunali a supporto della programmazione
Lentini, Serati, Pacicco
Presentazione
Un progetto integrato di formazione a partire dai dati del Bes delle province
Bianchino, Cariello
Presentazione
I materiali presentati sono disponibili anche su Slideshare.