La nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025. Processo di revisione e impatto sulla riclassificazione delle imprese
Il 9 ottobre l’Istat presenta gli sviluppi della nuova classificazione ATECO 2025, versione nazionale della NACE Rev. 2.1 europea, frutto di una revisione internazionale sostenuta a livello nazionale dal Comitato Ateco e da una rete di utenti esperti.
La nuova classificazione, entrata in vigore il 1° gennaio del 2025, è utilizzata per finalità statistiche e per scopi amministrativi. L’evento è finalizzato a illustrare il percorso metodologico seguito, le soluzioni adottate sul piano operativo e i principali risultati raggiunti nell’ambito del progetto, con particolare attenzione alla prima implementazione nel Registro statistico delle imprese (ASIA).
Slide dei relatori
- Il processo di revisione dell’Ateco: innovazioni, governance e risultati di Caterina Viviano | Dirigente Servizio Registri statistici sulle unità economiche | Istat
- Dalla classificazione NACE Rev. 2.1 alla classificazione Ateco 2025 di Francesca Alonzi | Direzione centrale per le statistiche economiche | Istat
- Il nuovo sistema per la visualizzazione e la gestione della classificazione Ateco (SISMA) di Francesca Alonzi | Direzione centrale per le statistiche economiche | Istat e Laura Vignola | Direzione centrale per le tecnologie informatiche | Istat
- La campagna di comunicazione della nuova Ateco di Micaela Paciello | Direzione centrale Sistan e territorio | Istat
- L’Ateco sul sito www.istat.it: organizzazione e contenuti di Michela Troia | Direzione centrale per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti | Istat
- La strategia di riclassificazione nel registro statistico delle imprese attive Asia di Monica Consalvi | Direzione centrale per le statistiche economiche | Istat
- La rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione Ateco di Barbara Gentili | Direzione centrale per le statistiche economiche | Istat
- Dati testuali e intelligenza artificiale: l’uso di bilanci d’impresa e dati d’indagine per la riclassificazione dei codici Ateco di Giulio Massacci | Direzione centrale per la metodologia e il disegno dei processi statistici | Istat
- La tabella operativa di riclassificazione da Ateco 2022 a Ateco 2025 di Annarita Mancini | Direzione centrale per le statistiche economiche | Istat
- Il Portale Imprese: strumento di riclassificazione e validazione dell’Ateco 2025 di Giampaola Bellini | Direzione centrale per la raccolta dati | Istat e Arianna Speranza | Direzione centrale per le statistiche economiche | Istat
- Impatto della nuova classificazione sul sistema dei registri di unità economiche e primi risultati di Monica Consalvi, Caterina Viviano | Direzione centrale per le statistiche economiche | Istat
- Conclusioni di Fabio Massimo Rapiti | Direttore centrale per le statistiche economiche | Istat
eBook
Ateco 2025 – Struttura e note esplicative
Ateco 2025 – Linee guida tecnico-metodologiche