Misurare la corruzione
Conferenza evento
22 marzo 2016
Ore 11:30 – 13:00
Istat, Aula Magna
Via Cesare Balbo, 14
Roma
Evento esclusivamente a inviti
Martedì 22 marzo, alle ore 11.30 si svolge, presso l’Aula Magna dell’Istat in via Cesare Balbo 14, la Conferenza evento dal titolo “Misurare la corruzione per prevenirla e contrastarla”.
La corruzione è un fenomeno estremamente complesso, difficile da definire e ancor più da misurare. Misure adeguate sono indispensabili per comprendere il peso relativo dei fattori che possono influenzare il livello di corruzione, per rilevarne l’impatto sulla crescita del Paese e delle sue diverse aree territoriali, per migliorare la consapevolezza del suo effettivo costo economico, sociale, politico e morale e, soprattutto, per definire politiche di contrasto adeguate.
Per contrastare la corruzione è dunque necessario conoscere il fenomeno nelle sue molteplici manifestazioni per poter orientare efficacemente le metodologie, gli strumenti e le pratiche previsti dal quadro normativo in base alle caratteristiche dello specifico contesto giuridico, istituzionale e socioeconomico.
Al fine di rafforzare la collaborazione e le sinergie istituzionali nel più generale interesse pubblico, ANAC e Istat hanno elaborato un protocollo d’intesa per la condivisione di conoscenze, dati, metodologie di analisi e buone pratiche e per contribuire a una migliore conoscenza del fenomeno corruttivo e degli aspetti collegati e, attraverso di essa, alla promozione dell’integrità, della trasparenza e della prevenzione della corruzione nel Paese.
In occasione della firma del protocollo d’intesa il Presidente dell’Istat Giorgio Alleva e il Presidente dell’ANAC Raffaele Cantone illustrano il contenuto e il senso dell’accordo.
A seguire rappresentanti istituzionali ed esponenti della ricerca approfondiscono il tema della corruzione da diversi punti di vista, offrendo la lettura multidisciplinare di un fenomeno di grande complessità.
![]() |
![]() |
![]() |
Fotogallery su Flickr