Evento territoriale
- Home
- /
- Evento territoriale
- /
- Struttura produttiva dell'Emilia-Romagna
Struttura produttiva dell'Emilia-Romagna
Avvertenza
In occasione del 15° Censimento generale della popolazione 2011 l’Istat ha utilizzato un nuovo metodo per la costruzione dei sistemi locali del lavoro. Il metodo, denominato EURO e riconosciuto a livello europeo, garantisce una migliore qualità del risultato finale.
Al fine di consentire la confrontabilità temporale dei risultati, anche i sistemi locali del 2001 sono stati ricostruiti utilizzando il metodo EURO e il medesimo campo di osservazione dei flussi di pendolarismo del 2011.
Pertanto la nuova geografia dei sistemi locali del lavoro 2011 e 2001 sostituisce integralmente quanto pubblicato dall’Istat fino al 17 dicembre 2014. Quanto prodotto precedentemente a tale data sarà oggetto di un successivo, progressivo aggiornamento.
La pubblicazione fornisce una lettura del tessuto economico regionale e della sua evoluzione, valorizzando i contenuti informativi degli Archivi statistici delle imprese attive, con particolare riferimento al periodo 2007-2010, anni nei quali si è manifestato il primo impatto della fase di crisi economica iniziata nella seconda metà del 2008.
Tra i temi esaminati, oltre ad un inquadramento regionale e provinciale delle principali variabili strutturali delle imprese e delle unità locali, si segnalano le analisi sulle imprese plurilocalizzate, sull’attrattività e le specializzazioni dei sistemi locali e sui gruppi d’impresa.
Il Rapporto fa seguito alla precedente pubblicazione curata dai due enti “La struttura produttiva delle’Emilia-Romagna”, edita nel 2009,
Per informazioni:
Istat – sede per l’Emilia-Romagna
Marco Ricci
tel. 051-6566150
marco.ricci@istat.it