- Home
- /
- Comunicato territoriale
- /
- Incidentalità su veicoli a...
Incidentalità su veicoli a due ruote in Campania
Nel 2011 si sono verificati in Campania 4142 incidenti stradali con il coinvolgimento di veicoli motorizzati a due ruote.
Rispetto al totale degli incidenti stradali rilevati essi rappresentano il 40,5% e hanno dato luogo al 39,5% degli eventi mortali e al 35% del numero dei feriti dei totali regionali registrati.
L’obiettivo del Libro Bianco dell’Unione Europea, che fissava la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, risulta disatteso se si considera il numero dei morti in cui è stato coinvolto un motoveicolo. Infatti, nel periodo considerato, 2001- 2011, il numero dei decessi registrati è risultato sempre superiore al dato dell’anno 2001.
Napoli è la provincia campana con il più alto numero di morti per incidenti su veicoli a due ruote con 53 morti, pari al 67,2% del totale regionale. Segue con ampio distacco la provincia di Salerno con 16 morti, pari al 19,3% del dato regionale.
Gli incidenti, prevalentemente concentrati nei grandi centri urbani e in particolare nei comuni capoluogo di provincia, hanno solitamente conseguenze molto gravi per le persone a bordo dei veicoli motorizzati a due ruote: nell’anno 2011, su 96 morti registrati 86 erano a bordo dei veicoli, otto erano pedoni e due conducenti di altri veicoli.
La guida distratta, il mancato rispetto delle regole di precedenza, della distanza di sicurezza e la velocità elevata rappresentano le prime quattro cause d’incidente e riguardano il 63,4% dei sinistri. Il comportamento scorretto del pedone pesa per il 2,2% sul totale delle cause d’incidente.
L’elevata velocità e la guida distratta sono le cause prevalenti negli incidenti con eventi mortali.
per informazioni:
Ufficio territoriale della Campania
Angela Digrandi
digrandi@istat.it