Ricerca

Comunicato stampa

  1. Home
  2. /
  3. Comunicato stampa
  4. /
  5. L’abitazione delle famiglie in...

L’abitazione delle famiglie in Italia

Le condizioni abitative e gli oneri economici connessi all’abitazione rappresentano, per alcuni gruppi di famiglie italiane, un fattore di vulnerabilità molto rilevante sul quale agiscono il livello e la composizione dei redditi familiari, la situazione patrimoniale e le condizioni di accesso al mercato delle abitazioni.

Accanto alla rilevazione dei redditi individuali e familiari, l’indagine “Reddito e condizioni di vita” (EU-SILC – European Union Statistics on Income and Living Conditions) raccoglie una serie di informazioni sulle principali caratteristiche e sulla qualità delle abitazioni delle famiglie residenti in Italia, sulle spese per la casa e sui contributi pubblici per le famiglie in affitto. I risultati dell’indagine consentono di evidenziare alcune delle principali dimensioni della disuguaglianza abitativa in Italia.

Nel 2008, 16,9 milioni di famiglie sono proprietarie dell’abitazione in cui vivono, 4,7 milioni vivono in affitto e 3,1 milioni dispongono dell’abitazione in usufrutto o a titolo gratuito. È circa l’11 per cento la percentuale di famiglie che si è trovata in ritardo con i pagamenti delle bollette, dell’affitto e delle rate del mutuo. L’analisi a livello territoriale rivela una situazione di difficoltà particolarmente elevata per le famiglie del Mezzogiorno.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana