Comunicato stampa
- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- Incidenti stradali – Stima...
Incidenti stradali Stima preliminare - Gennaio-giugno 2025
Secondo le stime preliminari, nel semestre gennaio-giugno 2025 si registra, rispetto allo stesso periodo del 2024, una diminuzione del numero di incidenti stradali con lesioni a persone (82.344; -1,3%), dei feriti (111.090; -1,2%) e, più consistente, delle vittime entro il trentesimo giorno (1.310; -6,8%).
Nel confronto con i primi sei mesi del 2019 — anno di riferimento scelto dalla Commissione Europea per il programma “Road Safety Policy Framework 2021-2030”, che fissa come obiettivo intermedio la riduzione del 50% del numero di vittime e feriti gravi entro il 2030 — si registra un calo contenuto degli incidenti stradali (-1,5%) e dei feriti (-5,0%) e una riduzione più marcata dei decessi (-14,6%). La diminuzione delle vittime registrata nel primo semestre del 2025 rappresenta un progresso verso il raggiungimento degli obiettivi europei, sebbene il percorso da compiere resti ancora impegnativo.
Rispetto al primo semestre del 2024, nel 2025 le vittime aumentano sulle autostrade (+4,4%), mostrando una dinamica opposta, seppur più moderata, rispetto alla diminuzione che si osserva per il numero di vittime sulle strade urbane (-8,4%) e su quelle extraurbane (-7,1%). Tuttavia, rispetto ai primi sei mesi del 2019, il numero di vittime sulle autostrade risulta inferiore del -33,4%, a fronte di diminuzioni più contenute sia per le strade extraurbane (-12,4%) sia per quelle urbane (-12,2%).
Il mercato dell’auto nel primo semestre 2025 mostra una flessione rispetto allo stesso periodo del 2024: sia le iscrizioni di auto nuove sia quelle di motocicli calano del -4,3%; rispetto al 2019, la diminuzione per le auto nuove arriva al -20,1%, mentre per i motocicli si osserva un marcato incremento (+41,1%).
Sulla base dei dati del primo quadrimestre 2025, nel corso dell’anno si può stimare un aumento di circa il 36% dei servizi di bike sharing, per un totale di 5 milioni di noleggi, e una crescita decisamente più contenuta, del 12%, per le percorrenze, a indicare il proseguimento del calo della percorrenza media osservato negli ultimi anni. Un calo rilevante caratterizza invece lo sharing dei monopattini: dai 99 operatori attivi nel 2022 si è passati a 68 nel 2024 e a 62 nei primi mesi del 2025; il fenomeno si lega al riposizionamento degli operatori presenti in più città e all’uscita dal mercato italiano di alcuni player. Al contrario, le stime sulle percorrenze per il 2025 risulterebbero in aumento del 34%, attestandosi su valori superiori al picco registrato nel 2022.
Il traffico sulla rete extraurbana principale, nel primo semestre 2025, è stabile rispetto all’omologo periodo del 2024; il risultato è sintesi di una crescita del 2% per i veicoli pesanti e di una diminuzione analoga per i veicoli leggeri. Per quanto riguarda le percorrenze autostradali, nei primi quattro mesi del 2025, per circa l’80% della rete autostradale complessiva, l’aumento dei veicoli per km registrato è dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tale crescita è dovuta principalmente all’incremento del traffico dei veicoli leggeri (+0,4%), mentre i veicoli pesanti hanno registrato valori stabili (-0,04%).