Comunicato stampa

  1. Home
  2. /
  3. Comunicato stampa
  4. /
  5. Incidenti stradali in Italia

Incidenti stradali in Italia. Aggiornamento dati provinciali - Anno 2024

Istat aggiorna i dati sugli incidenti stradali con lesioni a persone relativi al 2024, pubblicati il 24 luglio 2025, rilasciando delle tavole con dettaglio provinciale e una nota stampa. L’aggiornamento consiste nell’introduzione di un dettaglio territoriale maggiore e nell’utilizzo di una classificazione della categoria di strada più articolata.

Gli aggiornamenti rispetto alla versione delle tavole di dati diffuse a luglio 2025 sono i seguenti:

  • le tavole 1.11, 2.22 e 5.15 sono state aggiunte ex novo;
  • le tavole 1.5, 1.10, 2.11, 2.12, 2.23 e 2.40 sono fornite a livello provinciale, rispetto al livello regionale del precedente rilascio;
  • le tavole 1.6, 1.7, 1.8, 1.9, 2.13 presentano ora una classificazione dei dati articolata in 6 modalità rispetto alla variabile localizzazione degli incidenti, mentre precedentemente erano articolate in soli tre gruppi (Strade Urbane, Autostrade, Altre strade);
  • Le tavole del capitolo 3 (grandi comuni), le tavole 1.1, 1.2, 2.15, 2.16, 2.17, 2.28, 2.28, 2.29, 2.32, 4.02, 4.4, 4.5, 4.6 hanno subito lievi modifiche nei totali degli incidenti e feriti rispetto alla pubblicazione del 24 luglio 2025, a seguito della correzione della localizzazione e dei codici comuni effettuata dopo la precedente diffusione. 

La Rilevazione degli incidenti stradali con le lesioni a persone, condotta dall’Istat, è basata per alcune Regioni, Province e per le Province Autonome su un Protocollo di intesa e su Convenzioni bilaterali.

Nel 2024 hanno aderito le seguenti Regioni: la Calabria, il Friuli Venezia Giulia, l’Emilia-Romagna, il Lazio, la Liguria, la Lombardia, il Piemonte, la Puglia, la Toscana, le Province autonome di Bolzano/Bozen e Trento e le Province di Rovigo, Vicenza e Treviso.

La proporzione di incidenti stradali, nel 2024, verbalizzati dalla Polizia Stradale è stata pari all’11,8%, dai Carabinieri al 21,4%, dalla Polizia locale e altri organi al 66,8%.

Alcuni incidenti rilevati dalle Polizie Locali sono stati ricostruiti sulla base di riepiloghi mensili, per incidenti, morti e feriti, disponibili a livello comunale, a seguito del mancato invio a Istat dei dati dettagliati.

Si segnala che la Regione Friuli-Venezia Giulia per l’anno 2024 non ha fornito all’Istat i dati rilevati delle Polizie Locali relativi al territorio della regione.

Di conseguenza, gli incidenti stradali rilevati dalle Polizie Locali dei Comuni capoluogo di provincia sono stati stimati a partire dai dati 2024 riepilogativi trimestrali, mentre quelli rilevati dalle Polizie Locali nella restante parte del territorio regionale sono stati stimati sulla base della distribuzione degli incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti dell’anno 2023. Istat aggiorna il sito cartografico che consente la consultazione di dati georeferenziati (dati regionali – anni 2010-2024) relativi ai tassi di mortalità e incidentalità stradale, per la prima volta, con dati provinciali a intervallo di visibilità predefinito.

Per visualizzare nelle mappe multiscala il dettaglio provinciale, basta cliccare due volte sulla regione di interesse, cliccando poi sulla provincia si visualizza la tabella con i dati relativi (pop-up).

Dati in serie storica su Datawarehouse Istatdata.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana