Comunicato stampa
- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- Incidenti stradali in Italia
Incidenti stradali in Italia
Nel 2010 sono stati registrati in Italia 211.404 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti è stato pari a 4.090, quello dei feriti ammonta a 302.735.
Rispetto al 2009, si riscontra una leggera diminuzione del numero degli incidenti (-1,9%) e dei feriti (-1,5%) e un calo più consistente del numero dei morti (-3,5%).
Rispetto all’obiettivo fissato dall’UE nel Libro Bianco del 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, l’Italia ha raggiunto una diminuzione del 42,4% del numero dei morti, valore in linea con la media europea UE27, pari al -42,8%.
L’indice di mortalità si mantiene superiore alla media giornaliera (1,9 decessi ogni 100 incidenti) per tutto l’arco di tempo che va dalle 20 alle 7 del mattino, raggiungendo il valore massimo intorno alle 4 di notte (5,7 decessi ogni 100 incidenti).
La domenica è il giorno nel quale si registra il livello più elevato dell’indice di mortalità (3,1 morti per 100 incidenti).
Nel 69,4% dei casi a morire sono i conducenti di veicoli, nel 15% i passeggeri trasportati e nel 15,6% i pedoni. Tra i conducenti deceduti (2.837 in totale) a seguito di incidente stradale, i più colpiti sono i giovani, in particolare quelli compresi nella fascia di età tra i 20 e i 24 anni (282 morti e 25.885 feriti).
La categoria di veicolo più coinvolta in incidente stradale è costituita dalle autovetture (67,8%); seguono i motocicli (13,2%), i ciclomotori (5,6%) e le biciclette (3,9%).
Il comunicato stampa è stato presentato nel corso della conferenza-evento che si è svolta alle ore 11.30 presso l’Aula Magna della sede centrale dell’Istat. Durante la conferenza è stata distribuita la brochure Le statistiche degli incidenti stradali in Italia, dagli anni trenta ad oggi.
Nota. Il dato riferito alla Regione Toscana per l’ anno 2010, pubblicato dall’Istat il 9/11/2011, è stato modificato a seguito di richiesta di rettifica e integrazione da parte della Regione Toscana. Il 6 novembre 2013 sono state sostituite le tavole relative ai capitoli 1-4.