- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- Fiducia dei consumatori
Fiducia dei consumatori
A settembre l’indice del clima di fiducia dei consumatori in base 2005=100 passa da 86,1 a 86,2.
Crescono leggermente sia la componente riferita al clima economico generale (da 69,5 a 71,0) sia, in misura più limitata, quella relativa al clima personale (da 92,0 a 92,3).
L’indicatore del clima corrente è stabile a 94,0, quello riferito alla situazione futura aumenta lievemente (da 76,7 a 76,9).
I giudizi sulla situazione economica dell’Italia risultano in lieve peggioramento (il saldo passa da -134 a -136), mentre le aspettative future migliorano in misura significativa (da -66 a -56). Le attese sulla disoccupazione sono in aumento (da 112 a 114 il saldo).
Le opinioni sulla situazione economica della famiglia peggiorano (da -65 a -75 il saldo), mentre le attese restano stabili (-36). Anche i giudizi sul bilancio familiare peggiorano (da -17 a -24 il saldo). I pareri sulle opportunità attuali di risparmio registrano un miglioramento (da 122 a 143), mentre restano stabili quelli sulle possibilità future (-92). I giudizi sull’opportunità di acquisto di beni durevoli risultano in lieve diminuzione (da -102 a -103 il saldo).
Il saldo dei giudizi sull’evoluzione recente dei prezzi al consumo è in forte aumento (da 50 a 81). Le valutazioni sull’evoluzione nei prossimi dodici mesi indicano una decisa crescita della dinamica inflazionistica (da 14 a 30 il saldo).
A livello territoriale il clima di fiducia aumenta nel Nord-ovest, nel Nord-est e al Centro, diminuisce nel Mezzogiorno.
Nota. In data 27 settembre 2012 la Tabella 4 “Clima di fiducia dei consumatori per ripartizione territoriale”, ripartizione Nord-ovest, colonna: clima economico, è stata corretta per un errore tecnico. Nel testo del comunicato è stato corretto alla Pagina 4, il paragrafo: dettaglio territoriale, 2° capoverso riferito al Nord-ovest e il Prospetto 2, Ripartizione Nord-ovest, riga riferita al clima economico.