Comunicato stampa
- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- 9° Censimento industria e...
9° Censimento industria e servizi
Sono 43.059, pari all’1% del totale nazionale (4.425.950), le imprese rilevate sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano dal 9° Censimento Istat su Industria e servizi, Istituzioni pubbliche e Non Profit.
La variazione percentuale rispetto al 2001, anno dell’ultimo Censimento, è pari al +7,8%: un incremento al di sotto della media nazionale (+8,4%).
Il Censimento ha rilevato inoltre 4.927 istituzioni operanti nel settore Non Profit (1,6% del totale nazionale). Con questo dato Bolzano risulta l’unica – fra le province autonome e le regioni italiane – ad aver fatto registrare un decremento (-7,5%) rispetto al 2001.
Il Non Profit a Bolzano può contare sul contributo di 162.752 risorse umane, di cui 7.277 addetti, 3.626 lavoratori esterni e 49 lavoratori temporanei, 151.800 volontari.
Bolzano ha un rapporto di 144 addetti per 10 mila abitanti e un valore record di volontari, pari a 3.008 ogni 10 mila abitanti.
Molto alto anche il rapporto dei lavoratori esterni e dei lavoratori temporanei rispetto alla popolazione residente: a Bolzano si attesta su 73 lavoratori per 10 mila abitanti.
Cultura, sport e ricreazione con 2.963 istituzioni (60,1% delle unità attive nella provincia) risulta essere, come a livello nazionale, il primo settore di attività del Non Profit, impiegando 83.240 volontari (54,7% del totale dei volontari impiegati a livello regionale in questo ambito) e 1.430 lavoratori esterni (39,7% rispetto al dato regionale per questo comparto).
Seguono il settore dell’Assistenza sociale e protezione civile con 550 istituzioni (l’11,2% delle istituzioni attive a livello provinciale) che complessivamente impiegano 2.048 addetti; il settore delle Relazioni sindacali e rappresentanze di interesse (5,4%) con 268 organizzazioni, l’Ambiente (7,1%) con 352 e il settore dell’Istruzione e della ricerca (2,7%) con 134.
Nella provincia autonoma di Bolzano il settore Non Profit è costituito principalmente da associazioni non riconosciute (2.971) e da associazioni riconosciute (1.369). Seguono 417 istituzioni con altra forma giuridica (rappresentate principalmente da enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, comitati e società di mutuo soccorso) e 111 cooperative sociali.