Ricerca

Audizioni

  1. Home
  2. /
  3. Audizioni
  4. /
  5. Gestione dell’emergenza sanitaria causata...

Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2

Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2

Roma, 28 gennaio 2025

Audizione dell’Istituto Nazionale di Statistica  | Dott.ssa Cristina Freguja
Direttrice del Dipartimento per le statistiche sociali e demografiche

In questa audizione l’Istituto fornisce un quadro delle principali statistiche di mortalità relative al triennio 2020-2022, utili a valutare l’impatto demografico e sanitario della pandemia di virus SARS-CoV-2. Il riferimento è in particolare alle due “famiglie” di statistiche che l’Istituto produce e diffonde sulla base di fonti di dati diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie.

I dati sulla mortalità generale vengono prodotti dall’Istituto sfruttando informazioni sia di fonte anagrafica sia di fonte Stato civile. I decessi di fonte anagrafica fanno riferimento alla popolazione iscritta in Anagrafe, cioè alla “popolazione residente”, indipendentemente da dove il decesso sia avvenuto (in Italia o all’estero); i decessi di fonte Stato civile si riferiscono invece alla “popolazione presente”, quindi ai decessi avvenuti in Italia di qualsiasi cittadino italiano o straniero, residente e non. Questi dati, che rientrano nell’alveo delle statistiche demografiche, vengono prodotti con cadenza mensile e annuale.

Le statistiche di mortalità per causa vengono invece prodotte nell’ambito dell’“Indagine su decessi e cause di morte” e si basano sulle denunce effettuate dai medici (così come previsto dal DPR 285 del 1990), acquisite dall’Istat attraverso gli Uffici di Stato Civile dei Comuni. Per questa indagine, sottoposta a regolamento comunitario (Ce N. 328/2011), i dati vengono rilasciati entro 24 mesi dall’anno di decesso nel rispetto delle scadenze previste. In questa audizione presenteremo, in particolare, i dati aggiornati al 2022, inviati a Eurostat lo scorso dicembre.

Il periodo dell’emergenza sanitaria si è rivelato particolarmente impegnativo per il nostro Istituto e per tutto il Sistema statistico nazionale (Sistan); spesso le criticità emerse hanno richiesto la modifica dei processi di raccolta dati e, in alcuni casi, la ricerca di nuove soluzioni metodologiche e organizzative per assicurare la qualità delle stime prodotte. Come vedremo, le attività connesse alla produzione dei dati di mortalità sono state interessate da interventi di questo tipo, anche con risvolti positivi sul piano della produzione e diffusione delle statistiche.

Nel corso dell’emergenza sanitaria l’Istituto ha, del resto, portato avanti diverse linee di attività volte a rispondere alla nuova domanda di informazione. Tra queste si richiamano le tre edizioni dell’Indagine “Diario della giornata e attività ai tempi del coronavirus”, che hanno avuto come obiettivo la misurazione dell’impatto della pandemia sulla vita quotidiana dei cittadini; le tre edizioni dell’indagine sulla “Situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria Covid-19”, che hanno misurato comportamenti e strategie delle unità economiche; molte indagini correntemente condotte dall’Istituto hanno poi previsto l’inserimento di quesiti ad hoc, come nel caso dell’“Indagine sull’inserimento degli alunni con disabilità” e quella su “Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri”, che hanno permesso di descrivere le difficoltà nel garantire la continuità didattica durante l’emergenza sanitaria.

Come detto, in questa audizione ci concentreremo sulle statistiche di mortalità restando a disposizione per eventuali approfondimenti considerati di interesse dalla Commissione. La prima sezione di questo documento offre un quadro dei dati sulla mortalità generale osservati durante la pandemia; la seconda fornisce un’analisi aggiornata al 2022 dei dati sulla mortalità per causa. In entrambe le sezioni verranno richiamate le attività condotte dall’Istituto per garantire la continuità e la tempestività nella produzione e nell’analisi dei dati durante l’emergenza sanitaria, anche grazie alla collaborazione con le altre istituzioni coinvolte e in particolare con l’Istituto Superiore di Sanità (Iss).

L’allegato statistico dà conto delle evidenze descritte; l’ultima pagina raccoglie i link alle pubblicazioni citate nel testo – e utilizzate per la redazione di questo documento –, a cui si rimanda per maggiori dettagli sulle analisi presentate.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana