- Home
- /
- Attività e servizi per...
- /
- Studenti e docenti
- /
- Olimpiadi della statistica
Olimpiadi italiane di statistica
Il progetto
Le Olimpiadi italiane di statistica si propongono di avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, di suscitare il loro interesse verso l’analisi dei dati e la probabilità, di metterli in condizione di saper cogliere correttamente il significato delle informazioni quantitative che ricevono ogni giorno.
A chi si rivolge
L’iniziativa è rivolta agli studenti che frequentano le classi I, II, III e IV degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Gli studenti sono iscritti attraverso un docente referente che tiene i contatti con l’Istat.
L’elenco degli studenti vincitori nelle prove individuali delle Olimpiadi italiane di statistica viene inserito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) nell’Albo nazionale delle eccellenze (Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze) gestito da Indire, in base a quanto sarà stabilito dall’apposito Decreto Ministeriale.
Due prove: una individuale e una a squadre
Gli studenti partecipano prima alle prove individuali, che si svolgono solitamente nel mese di gennaio e consistono in un insieme di domande a risposta multipla, somministrate online, sui temi di statistica definiti nel Regolamento della competizione.
A chiusura della fase individuale gli istituti qualificati accedono alla fase a squadre.
European statistics competition
Le Olimpiadi italiane di statistica si configurano come fase nazionale della European statistics competition (ESC). I vincitori delle Olimpiadi italiane (fase a squadre) accedono infatti alla competizione europea, organizzata da Eurostat con la collaborazione degli Istituti nazionali di statistica.
Guarda i video dei finalisti italiani degli anni passati, nel riquadro a destra.
ESC 2023 finalisti italiani
ESC23 – CAT_B – 3VIS
ESC 2023. European Phase. Finalist team in Category B
Vincitori edizione 2022
GIOTTISTICA KnowledgeIsRevolution (Video vincitore delle Olimpiadi Europee di Statistica)
“La conoscenza è rivoluzione” video con il quale il team GIOTTISTICA del Giotto Ulivi ha vinto le Olimpiadi europee di statistica 2022.
Modalità d’iscrizione
Le iscrizioni delle scuole e degli studenti si aprono ad ottobre e si chiudono solitamente a fine novembre. E’ possibile consultare le date relative all’ultima edizione.
Gli Istituti scolastici interessati devono iscriversi ed iscrivere individualmente i propri studenti compilando l’apposito modulo online (disponibile solo quando sono aperte le iscrizioni).
A partire dalla Quattordicesima edizione la procedura di iscrizione è stata semplificata, per ulteriori informazioni, segui il tutorial su YouTube, raggiungibile dal riquadro sotto.
Come ci si iscrive?
Tutorial: Le Olimpiadi italiane di Statistica 2024
Per l’anno scolastico 2023/24 Istat e SIS organizzano la quattordicesima edizione delle Olimpiadi Italiane di Statistica.
Partecipare è semplice!
Se sei un insegnante e gli alunni della tua classe partecipano al concorso, segui la guida all’utilizzo della piattaforma web delle Olimpiadi.
Approfondimenti e testimonianze
Ascolta nel riquadro a destra l’intervista rilasciata da Laura Trocchia, al Festival della statistica e della demografia, in occasione delle premiazioni dei vincitori delle Olimpiadi italiane di statistica 2023.
Testimonianze
Intervista alla vincitrice della fase individuale delle Olimpiadi Statistica 2023
Al festival della statistica 2023 abbiamo parlato con Laura Trocchia, una delle quattro studentesse che si sono classificate al primo posto per la classe frequentata alle Olimpiadi di statistica 2023.
Per avere maggiori informazioni e aggiornamenti sull’iniziativa, visita la pagina dedicata sul sito Istat della 15esima edizione.
Per informazioni: olimpiadi-statistica@istat.it