statistica focus
14 Luglio 2025
Le condizioni di vita dei minori – Anno 2024
Nel 2024, il 26,7% dei minori è a rischio di povertà o di esclusione sociale (43,6% nel Sud e nelle Isole)Periodo di riferimento: Anno 2024
4 Luglio 2025
Località abitate e produttive nelle Basi territoriali – Anno 2021
Nel 2021 sono state individuate 61.101 località abitate e produttive, con una superficie di poco inferiore ai 21mila Km2 (6,9% del territorio nazionale)Periodo di riferimento: Anno 2021
- Tema:
- Territorio e cartografia
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
5 Giugno 2025
Le percorrenze dei veicoli stradali circolanti – Anno 2021
Nel 2021 i veicoli circolanti immatricolati in Italia (41,9 milioni) hanno percorso complessivamente circa 420 miliardi di chilometriPeriodo di riferimento: 2021
- Tema:
- Ambiente ed energia
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
8 Maggio 2025
Pensione e partecipazione al mercato del lavoro dei 50-74enni – Anno 2023
L’Istat diffonde i principali risultati del modulo ad hoc su “Pensione e partecipazione al mercato del lavoro” della Rilevazione sulle forze di lavoro 2023Periodo di riferimento: Anno 2023
5 Maggio 2025
Sostenibilità ambientale e performance economica delle imprese manifatturiere – 2022
39mila imprese manifatturiere (almeno 10 addetti) hanno realizzato almeno un’azione di sostenibilità ambientale nel 2021-22Periodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Imprese
20 Febbraio 2025
Il patrimonio culturale nelle aree interne – Anno 2022
Nel 2022 il 39,4% del patrimonio culturale italiano è localizzato nei Comuni delle Aree InternePeriodo di riferimento: Anno 2022
- Regione:
- Abruzzo ,
- Basilicata ,
- Calabria ,
- Campania ,
- Emilia-Romagna ,
- Friuli-Venezia Giulia ,
- Lazio ,
- Liguria ,
- Lombardia ,
- Marche ,
- Molise ,
- Piemonte ,
- Provincia Autonoma Bolzano-Bozen ,
- Provincia Autonoma Trento ,
- Puglia ,
- Sardegna ,
- Sicilia ,
- Toscana ,
- Trentino Alto Adige ,
- Umbria ,
- Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste ,
- Veneto
23 Dicembre 2024
I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani – Anni 2022 e 2023
Istat pubblica i risultati di un’analisi su percorsi educativi e di istruzione dei giovani nelle città metropolitanePeriodo di riferimento: Anni 2022 e 2023
22 Ottobre 2024
Misure statistiche per l’adattamento ai cambiamenti climatici: realtà in ambito urbano e nuove geografie per l’agricoltura – Anno 2022
Online un focus sulle misure statistiche per l’adattamento ai cambiamenti climatici: ambito urbano e agricolturaPeriodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Ambiente ed energia
29 Luglio 2024
La demografia delle aree interne: dinamiche recenti e prospettive future
Nelle aree interne risiedono 13mln e 300mila individui, circa un quarto della popolazione residentePeriodo di riferimento: Al 1° gennaio 2024
- Tema:
- Popolazione e famiglie
7 Giugno 2024
Le competenze professionali nel mercato del lavoro italiano
Nel 2022 quasi i due terzi degli occupati utilizza digital skillPeriodo di riferimento: Anno 2022
- Tema:
- Lavoro e retribuzioni