Ricerca

Comunicato stampa

  1. Home
  2. /
  3. Comunicato stampa
  4. /
  5. Il programma del 30...

Il programma del 30 novembre

banner della quattordicesima conferenza nazionale di statistica su Un moderno ecosistema dei dati per una ripartenza inclusiva e sostenibile

Il programma del 30 novembre

Si apre domani 30 novembre, la 14a Conferenza nazionale di statistica sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Due giornate fitte di incontri e iniziative in presenza e on line.

Per la prima volta, la Conferenza ha avuto anche il Patrocinio Rai e l’adesione di Rai Pubblica Utilità.

Al centro dei lavori gli argomenti dominanti nel dibattito pubblico, tra i quali quelli connessi alla ripartenza, alla sostenibilità, all’inclusione e al ruolo della statistica come dorsale informativa essenziale e imprescindibile per la definizione delle policy e il loro monitoraggio.

La Conferenza ha inizio alle 10,00 con i saluti istituzionali del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta e quelli di apertura del Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo.

La strategia dei dati: l’iniziativa europea e la risposta nazionale è il tema affrontato da Mariana Kotzeva (Director general, Eurostat), Andrea Brandolini (Vice capo Dipartimento economia e statistica, Banca d’Italia) e Vittoria Buratta (Direttore Dirm, Istat).

Dalle 12,00 alle 13,30 si svolgono le quattro sessioni parallele:

  • Rafforzare l’attenzione alla qualità e alle risorse (modera Daniela Cocchi, Università di Bologna),
  • La domanda europea e nazionale di informazioni statistiche “green” (Gian Paolo Oneto, Istat),
  • Nuove fonti informative e nuovi metodi per misurare l’economia (Silvia Figini, Università di Pavia),
  • Nuove fonti e metodi per misurare l’evoluzione dei fenomeni sociali (Bruno Anastasia, gruppo di lavoro MLPS, Istat, Inps, Inail, Anpal).

Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, si svolgono altre sessioni parallele:

  • Sistemi moderni di integrazione dei dati: l’esperienza dell’Istat e di altri attori (modera Giorgio Alleva, Sapienza Università di Roma),
  • Le nuove esigenze informative (Davide Colombo, Istat),
  • La sostenibilità ambientale e territoriale: misure statistiche per l’Agenda 2030 (Manlio Calzaroni, ASviS),
  • I cambiamenti strutturali: imprese, digitalizzazione, produttività, cultura e turismo (Valentina Meliciani, LUISS Guido Carli),
  • Le dimensioni della diseguaglianza (Cristina Freguja, Istat).

La giornata offre altri spazi di confronto. Da segnalare per la sezione Grandangolo i Top speeches: Clima, Caso e Statistica di Antonio Navarra, Università di Bologna Alma Mater Studiorum e quello di Ilaria Capua, University of Florida, con il titolo Salute Circolare: un nuovo modello per il futuro. Nello spazio Conversazioni e incontri, Massimo Fedeli (Istat) si confronta con Stefano Epifani (Digital Transformation Institute) su digitale sostenibile e scenari futuri.

Inoltre, è previsto un ricco calendario di iniziative – mostre virtuali, premiazioni e laboratori – con la finalità di coinvolgere anche il pubblico di non addetti ai lavori.

Le sessioni plenarie di apertura e chiusura della Conferenza si terranno nell’Aula Magna Istat; il numero dei partecipanti sarà contingentato secondo le regole stabilite per il distanziamento e la sicurezza.

Segui la Conferenza sui nostri canali social con l’hashtag #CNStatistica14

Segui tutti gli eventi sulla piattaforma dedicata

Consulta il Programma completo e il Programma sinottico

Visita l’area web della 14 Conferenza

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana