- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Istat working papers 7/2020
Istat working papers 7/2020
Di Francesca Alonzi, Simone Ambroselli, Alberto Valery
Versione integrale del n. 7/2020 (solo in lingua inglese)
Nei primi mesi del 2020 lo scenario internazionale è stato dominato dall’emergenza sanitaria. A livello nazionale, le conseguenti misure di contenimento adottate dal Governo per limitare il contagio hanno avuto un primo impatto sul contesto produttivo: molte grandi imprese hanno affiancato alla loro attività principale nuove specifiche produzioni legate all’emergenza COVID-19, mentre alcune realtà più piccole hanno riconvertito totalmente le proprie attività per dedicarsi a prodotti maggiormente richiesti in questa fase. Tali riconversioni sono state anche favorite dalla scarsità, e in alcuni casi dalla mancanza, di prodotti e dispositivi medici necessari alla prevenzione del COVID-19 e al trattamento medicale in generale, fattori che hanno incoraggiato le imprese a focalizzarsi su nuovi business.
Da un punto di vista statistico, è emersa quindi la necessità di identificare, nell’ambito dei sistemi di classificazione ufficiali, le attività economiche del settore manifatturiero e i prodotti considerati rilevanti ai fini della prevenzione del COVID-19 e del trattamento medicale in genere.