Comunicato stampa
- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- Sessant'anni di Europa
Sessant'anni di Europa
A 60 anni dalla storica firma dei Trattati di Roma e in occasione delle celebrazioni della Giornata italiana ed europea della statistica, l’Istat rende disponibile sul proprio sito istituzionale la pubblicazione digitale “Sessant’anni di Europa”.
Si tratta di un racconto originale sull’evoluzione dell’Europa: parte dai numeri per guardare oltre le differenze tra singoli paesi e si concentra sui mutamenti complessivi, sulle convergenze economiche e sociali, sugli effetti delle politiche.
Una sezione è interamente dedicata alla storia della creazione dell’odierna Unione europea, intrecciata con i principali fenomeni economici e sociali. A monte, una rappresentazione delle dimensioni dell’Europa in termini di superficie, popolazione, densità.
In quattro diversi temi – popolazione, società, lavoro, economia – i dati dell’Italia sono messi a confronto
con quelli dell’aggregato composto dai sei Paesi fondatori (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) e dell’aggregato Ue28 (l’Unione europea a 28 Paesi). Ne emerge un quadro che illustra la lunghezza della strada percorsa, smentisce alcuni luoghi comuni, offre prospettive che chiariscono la complessa situazione attuale dell’Europa.
In download la nota per la stampa con la sintesi dei principali risultati.