retribuzioni
03 Dicembre 2021
Prospettive per l’economia italiana nel 2021-2022
Nel biennio 2021-2022 si prevede una crescita sostenuta del Pil italiano (+6,3% quest’anno e +4,7% il prossimo). L’aumento del Pil sarà determinato prevalentemente dal contributo […]Periodo di riferimento: Anno 2021-2022
28 Ottobre 2021
Retribuzioni contrattuali - 3 trimestre
Alla fine di settembre 2021, i 39 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 47,0% dei dipendenti – circa 5,8 milioni […]Periodo di riferimento: Terzo trimestre 2021
- Tema:
- Lavoro e retribuzioni
13 Settembre 2021
Il mercato del lavoro
Nel secondo trimestre 2021, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, registra un aumento del 3,9% rispetto al trimestre precedente e del 20,8% rispetto al […]Periodo di riferimento: II trimestre 2021
29 Luglio 2021
Retribuzioni contrattuali
Alla fine di giugno 2021, i 34 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 41,3% dei dipendenti – circa 5,1 milioni […]Periodo di riferimento: Secondo trimestre 2021
- Tema:
- Lavoro e retribuzioni
15 Luglio 2021
Parità di retribuzione tra uomini e donne
XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati Roma, 22 giugno 2021 Audizione della Dott.ssa Linda Laura Sabbadini, Direttore della Direzione centrale per […]- Tema:
- Lavoro e retribuzioni
- Tag:
- genere
- lavoro
- retribuzioni
09 Luglio 2021
Rapporto annuale 2021
Presentazione 9 luglio 2021 ore 11.00 Palazzo Montecitorio Roma Venerdì 9 luglio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra il […]- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Cultura, comunicazione e viaggi ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Imprese ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Salute e sanità ,
- Servizi ,
- Vita quotidiana e opinione dei cittadini
09 Luglio 2021
Rapporto annuale 2021
Formati disponibili: Anno di edizione: 2021 Pagine: 271 ISBN: 978-88-458-2054-0 (stampa) | 978-88-458-2055-7 (elettronico) Prezzo: euro 20 La ventinovesima edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese esamina […]Periodo di riferimento: Anno 2021
- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Cultura, comunicazione e viaggi ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Imprese ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Salute e sanità ,
- Servizi ,
- Vita quotidiana e opinione dei cittadini
09 Luglio 2021
Rapporto annuale 2021
Venerdì 9 luglio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra il “Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese”. A […]Periodo di riferimento: Anno 2020
- Tema:
- Agricoltura ,
- Ambiente ed energia ,
- Assistenza e previdenza ,
- Commercio estero ,
- Condizioni economiche delle famiglie ,
- Conti nazionali ,
- Cultura, comunicazione e viaggi ,
- Giustizia e sicurezza ,
- Imprese ,
- Industria e costruzioni ,
- Istruzione e formazione ,
- Lavoro e retribuzioni ,
- Popolazione e famiglie ,
- Prezzi ,
- Pubbliche amministrazioni e istituzioni private ,
- Salute e sanità ,
- Servizi ,
- Vita quotidiana e opinione dei cittadini
11 Giugno 2021
Il mercato del lavoro
Dal 1° gennaio 2021 è stata avviata la nuova rilevazione sulle Forze di lavoro che recepisce quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2019/1700. Come riportato in dettaglio nella […]Periodo di riferimento: I trimestre 2021
04 Giugno 2021
Prospettive per l’economia italiana nel 2021-2022
Nei primi mesi dell’anno lo scenario internazionale è stato caratterizzato da una decisa ripresa del commercio mondiale e da un progressivo miglioramento della produzione, seppure […]Periodo di riferimento: Anni 2021-2022